filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] ; tirare le fila (di qualcosa) ≈ concludere (ø), condurre (o portare) a termine (o a compimento) (ø). 2. (estens.) [conduttore metallico ricoperto di materiale isolante: f. elettrico] ≈ cavo. 3. (fig.) [concatenazione logica: seguire il f. delle idee ...
Leggi Tutto
cavo² s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. "capo, estremità della corda"]. - 1. a. [spago di grossa sezione: c. metallico] ≈ canapo, cima, corda, fune. b. (marin.) [corda in uso sulle imbarcazioni: [...] c. d'ormeggio] ≈ ⇓ alzaia, cima, drizza, gherlino, gomena, sartia. 2. (elettrotecn.) [apparato filiforme, generalm. di rame o di alluminio, nudo oppure isolato con sostanze plastiche o in altro modo: c. elettrico] ≈ conduttore, filo. ...
Leggi Tutto
sommelier /sɔmə'lje/, it. /som:e'lje/ s. m., fr. [dal provenz. ant. saumalier "conduttore di bestie da soma", da cui, poi, il sign. di "cantiniere"]. - (prof.) [professionista che degusta i vini] ≈ assaggiatore, [...] degustatore. ‖ enologo ...
Leggi Tutto
oste¹ /'ɔste/ s. m. [dal lat. hospes -pĭtis, prob. attrav. il fr. ant. oste (mod. hôte)] (f. -éssa). - 1. (mest.) [padrone o conduttore di un'osteria] ≈ (spreg.) bettoliere, (region.) canoviere, (spreg.) [...] taverniere, (non com.) vinaio. 2. (ant.) [chi accoglie nella propria casa altre persone] ≈ [→ OSPITE s. m. e f. (1)] ...
Leggi Tutto
rocchetto s. m. [der. di rocca²]. - 1. (tess.) [confezione di filato avvolto su un tubetto cilindrico] ≈ rocca, (non com.) rocchello, (pop.) sigaretta, spagnoletta. ‖ spola, spoletta. ⇑ bobina. 2. (elettrotecn.) [...] [filo conduttore avvolto in più spire su un supporto cilindrico] ≈ bobina. 3. (mecc.) [ruota dentata fornita di un piccolo numero di denti] ≈ ‖ corona, pignone. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...