WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] dal suo valore normale. Varî strumenti si fondano appunto sulla misura di piccole variazioni della resistenza elettrica di un conduttore (termometri a resistenza, manometri di Pirani, ecc.).
Le misure mediante il ponte di W. possono venire portate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] quindi è il solo fattore che permette la continuità nella struttura atomica. Ma tale visione porta ad anomalie – come nel caso di corpi conduttori e non conduttori di elettricità –, in quanto lo spazio vuoto sarebbe dovuto essere nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] ferromagnetiche (v. sopra). ◆ [EMG] P. per effetto Joule: l'energia dissipata in calore da una corrente elettrica in un conduttore: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [FSN] P. per ionizzazione: la parte dell'energia cinetica di particelle ...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] , in quanto costituiti (fig. 4) da una lamina metallica elastica affacciata, per il tramite di isolatori, al fondo conduttore di un contenitore cilindrico, con il quale forma un condensatore al quale è applicata una tensione derivata dalla corrente ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...]
L. a filamento (o a incandescenza)
Nelle l. a incandescenza l’emissione luminosa è prodotta da un filo conduttore (filamento), generalmente metallico, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica, continua o alternata. Il filamento è ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] ecc.: si hanno, per es., p. di carico (distribuite e concentrate) in una condotta (➔ carico), p. per effetto Joule in un conduttore, p. in un dielettrico (angolo di p.), o p. di spinta, da cui il metodo della p. di spinta.
In aerodinamica, una ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] da limitatissimo ingombro, elevatissima sensibilità, possibilità di effettuare anche misure dinamiche; sono costituiti da un sottile conduttore metallico, la griglia a dell’e., generalmente in lega di nichel (in particolare nichel-rame, o ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] in un liquido e viscosità del liquido stesso (Einstein, 1905; ➔ moto) e la relazione fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente e la sua resistenza (effetto Johnson, o Johnson-Nyquist; ➔ rumore; Johnson, J.B.).
Medicina
L ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] richiesto tra le armature metalliche.
I dinamometri a resistenza sono basati sulle variazioni di resistenza che un conduttore subisce in conseguenza di allungamenti o contrazioni. L'elemento sensibile è costituito da un sottile filo eonduttore ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] quale si trova un gran numero di elettroni liberi (quelli che permettono il passaggio di una corrente elettrica attraverso il conduttore): questi, nel loro moto irregolare, a un certo istante potranno trovarsi in maggior numero a un estremo del filo ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...