Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sali fusi (materiali fusi ionici) e le soluzioni di acidi, sali o basi, in solventi come l'acqua, sono i principali conduttori ionici; essi sono chiamati elettroliti.
Nei plasmi, o gas ionizzati, sono presenti sia ioni sia elettroni, ma gli elettroni ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] FSD] B. di conduzione: la b. dei livelli elettronici consentiti in cui si dispongono gli elettroni liberi in un solido conduttore o semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 Fig. 1.1. ◆ [LSF] B. di energia: locuz. per indicare generic ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] essere ottenute determinando l'intensità della corrente elettrica che occorre far passare, nel verso opportuno, in un conduttore rettilineo, opportunamente posto sotto il magnete affinché si ripristinino le condizioni iniziali. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo R ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori neutri e la struttura metallica portante di un impianto o di un apparecchio, obbligatoria per legge anche nell ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] si richiede la specificazione per i prodotti petroliferi volatili.
Si dice che tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenza di potenziale elettrico, sicché i due termini ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...]
In meccanica, termine usato per indicare un rotismo epicicloidale a ruote coniche nel quale la velocità angolare del membro conduttore è uguale alla media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] t. di fase, per es., i cambiamenti di stato di aggregazione, il passaggio dallo stato di conduttore a quello di superconduttore o da conduttore a isolante, dallo stato ferromagnetico a quello paramagnetico ecc. Le t. di fase si possono classificare ...
Leggi Tutto
bipolo
bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] , si parla poi di b. lineari. Per es, è un b. passivo, simmetrico, lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante; è un b. passivo, simmetrico, non lineare un tubo a scarica con elettrodi identici; è un ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] N è il numero di elettroni di conduzione per unità di volume, e il valore assoluto della loro carica e S la sezione del conduttore.
La v. di traslazione è in un moto rigido il componente τ(t) della v. nella direzione dell’asse di Mozzi, variabile in ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] un valore praticamente nullo, il valore della resistività per corrente continua di un superconduttore (quella del rame, che è un conduttore normale, è di circa 10−11 Ω∙m, poco sopra lo zero assoluto). La resistività di un superconduttore si mantiene ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...