La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , dei laboratori di Zurigo della IBM, il microscopio è basato sull'effetto tunnel che ha luogo tra due materiali conduttori separati da una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] nel loro insieme esse rappresentano una enorme congerie di segnalazioni dalle quali riesce difficile trarre un filo conduttore o una ricostruzione che direttamente conduca all'intima comprensione della eziopatogenesi della crisi epilettica. Né è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] inadatti nel caso della medicina. Di certo il Seicento fu un periodo attivo e innovativo per la medicina; ma un filo conduttore, se pure vi fu, non è stato ancora trovato dagli storici. I progressi che Francis Bacon auspicava per la medicina non ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel loro insieme esse rappresentano una enorme congerie di segnalazioni dalle quali riesce difficile trarre un filo conduttore o una ricostruzione che direttamente conduca all'intima comprensione della eziopatogenesi della crisi epilettica. Né è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] la sua teoria sui valori hanno fornito a Kurt Schneider, il grande caposcuola di Heidelberg, il filo conduttore per quello studio della psicopatologia dei sentimenti, della patocaratterologia, delle tipologie di personalità, della depressione, che lo ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...