POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 1834 con la scoperta compiuta da J.C.A. Peltier, un orologiaio francese, il quale notò che sulla giunzione fra un conduttore di antimonio e uno di bismuto si poteva ottenere un aumento o una diminuzione di temperatura a seconda che si facesse passare ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] così una variazione di flusso in senso opposto al precedente, tale perciò da bloccare il transistore I e rendere conduttore il II, per il quale si ripetono i fenomeni precedentemente illustrati. Si dimostra che la frequenza di funzionamento vale ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ), come nelle figg. 1B e C, vengono indotte sul semiconduttore cariche di segno opposto. Poiché il semiconduttore è un conduttore imperfetto, le cariche indotte non si collocano sul piano di superficie (come avverrebbe in un metallo) ma occupano una ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] caso che il mezzo sia omogeneo e isotropo: precisamente, considereremo prima un dielettrico perfetto e poi un mezzo conduttore.
O. elettromagnetiche in un dielettrico perfetto, omogeneo, isotropo
Per un mezzo del genere la conducibilità elettrica è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di estrusione. I costituenti base delle paste più comunemente usate sono Au, Ag e Pd, Au e Pd, Pt e Au per i conduttori; per i resistori sono Pd e Ag, Ir, Rb e per gl'isolanti sono ceramiche ferroelettriche e vetri cristallizzabili. Le maschere per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] del Dauvillier, Technique du vide, oppure all'altro di S. Dushman, High Vacuum.
b) Influsso della resistenza del conduttore sulla velocità di aspirazione. - Avendo precisato il concetto di "velocità", così essenziale nella tecnica del vuoto, sarà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] primo principio egli dedusse il fatto che la forza elettromotrice di Seebeck E(T1,T2) in un circuito composto da due diversi conduttori metallici, con giunzioni alle temperature T1 e T2, era pari alla differenza tra le quantità di calore Π(T1) e Π(T2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per gli elettroni distribuiti, la molecola risultante era non polare, relativamente non reattiva e un cattivo conduttore di elettricità nelle soluzioni. Al contrario, quando gli atomi partner esercitavano differenti affinità per gli elettroni ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di protezione catodica) utilizza la struttura metallica interrata come conduttore elettrico, causando un attacco di corrosione nelle zone dove la corrente lascia la struttura. Le zone di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di rettificazione, ovvero la conducibilità per potenziali di segno opposto è molto diversa (un rettificatore ideale è un conduttore di corrente in una sola direzione).
La ricerca sui rettificatori molecolari è cominciata ben prima dell'era dell ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...