Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] ottiene la sospensione (fatti salvi gli effetti di cui si dirà) della iscrizione della nave dal registro di provenienza, mentre il conduttore la iscrive temporaneamente in altro registro.
Per effetto degli artt. 28 e 29, l. 14.6.1989, n. 234 (e delle ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] pronunce Cass., 28.6.2016, n. 13346, in Il fisco, 2016, 31, 3072, ss., con nt. di Borgoglio, A., Se il conduttore non rilascia tempestivamente l’immobile locato, l’acquirente perde la “prima casa”, e Cass., 24.6.2016, n. 13446, pur confermando in ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] norma chiunque, diverso dal proprietario della cosa, eserciti su di essa un diritto reale o anche personale (si pensi al conduttore, al comodatario ecc.) (Cass. pen., 23.1.1971, n. 229). In questa prospettiva, si segnala che la Suprema Corte, negando ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] e Crispi. In essi il C. assunse posizioni ispirate a un equilibrato realismo, che fu il motivo conduttore della sua azione parlamentare volta all'opposizione del generico progressismo della maggioranza governativa.
Egli intervenne nella discussione ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] e ne approfittò per condurre ricerche sulla storia di quella città.
Il tema delle repubbliche marinare divenne il filo conduttore delle sue indagini, sia sul terreno della storia del diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Vi era il capitano del parco che aveva facoltà di permettere e ordinare il taglio delle piante.
I conduttori dei campi o fittavoli erano obbligati alla manutenzione degli edifici, dei ponti e delle spalliere; dovevano lasciar pascolare liberamente ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] base ai prezzi denunziati ai prefetti da ciascun albergo, a norma dell'art. 1 del detto decreto. Questo fa obbligo ai conduttori di albergo: a) di comunicare entro il 15 dicembre di ogni anno al prefetto della provincia il numero delle camere di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] -pratico di tutti i suoi scritti. Nel raccogliere «in ordine di sistema» i suoi studi, propose come filo conduttore proprio il nesso tra teoria e pratica e sottolineò compiaciuto il contributo apportato al movimento giuridico dell’ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] espressione della volontà politica, anche quando questa sia legittimamente rivestita della forma della legge.
Il filo conduttore è dunque il medesimo, sul piano internazionale come su quello nazionale, nelle dichiarazioni e nei patti internazionali ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] non solo la figura del proprietario, ma anche quella di colui che è responsabile dell’esercizio della nave, quale il conduttore a scafo nudo, a prescindere dal titolo di proprietà. Tale anomalia pone un ulteriore problema di coordinamento anche con ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...