PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] una famiglia di conti veronesi e cultrice di poesia religiosa. Da lei ebbe due figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore della vita di Paganuzzi fu l’impegno all’interno del laicato cattolico sotto le insegne dell’intransigentismo, contro la politica ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , la sospensione del processo per gli irreperibili, l’introduzione di pene detentive non carcerarie, avente come filo conduttore la creazione di un doppio binario all’interno della giustizia penale, l’uno tendente alla sollecita rieducazione del ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] un costo maggiore per l’esecuzione della sua prestazione (artt. 1914 e 1227, co. 2, c.c.). È il caso del conduttore che, pur essendo tenuto in base all’art. 1577 c.c. soltanto ad informare il locatore della necessità di riparazioni sulla cosa ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] all'art. 1958 n. 3 C.c. ai danni ed alle spese per l'inadempienza del contratto da parte del conduttore, in Giurisprudenza e dottrina, 1913; Effetti dell'opposizione del contumace sulle prove esperite nel precedente giudizio contumaciale, in Palazzo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , come la mezzadria, le colonìe parziarie, la soccida, l’affitto di fondi rustici, sia a coltivatore diretto sia a conduttore non coltivatore diretto. Sennonché, dopo una serie di interventi legislativi, che ha avuto inizio con la l. 756/1964, la ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
Il rapporto che nasce dal contratto di locazione ha senz’altro natura obbligatoria, dovendosi escludere che il conduttore abbia un diritto sulla cosa e ritenere, invece, che sussista un diritto del ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] solo la figura del proprietario, ma anche quella di colui che è responsabile dell’esercizio della nave, quale il conduttore a scafo nudo, a prescindere dal titolo di proprietà. Tale anomalia, probabilmente dovuta ad una disattenzione del legislatore ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . 32 e l’art. 50 l. n. 183/2010, cui è dedicata l’analisi che segue, sono infatti legati da un filo conduttore, che sostanzia una precisa opzione – ad un tempo politica e tecnica – del legislatore del «collegato lavoro». Questa opzione consiste, in ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] tipico è quello del rapporto di locazione, che lascia il possesso dell’immobile in capo al proprietario locatore, mentre il conduttore, che ne ha la materiale disponibilità, è solo detentore di esso. La detenzione comporta l’esercizio di poteri di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dei natanti da diporto, ambito nel quale si segnalano: il dovere di annotazione dell’utilizzo (art. 2, co. 2-bis, c. dip.); particolari obblighi per il conduttore (art. 27, co. 6-bis, c. dip.); l’obbligo di assicurazione per i danni riportati dal ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...