Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ripartizione parziale.
Come manifestazioni di quella logica acceleratoria in cui si esprime, in parte qua, il motivo conduttore della riforma, si lasciano, invece, riguardare, come già detto, le modifiche, rectius le integrazioni, apportate, in sede ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di una rapidissima crescita, costituisce il punto chiave dello sviluppo del sistema.
Un tempo dei giuristi?
Se il filo conduttore unificante questo secolo di storia giuridica della Cina è quindi il cammino verso i codici, la cultura giuridica cinese ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] o di pati).
Con riferimento alle prime, l’art. 664 c.p.c. prevede che il locatore possa ottenere la condanna del conduttore moroso al pagamento dei canoni scaduti e di quelli ancora da scadere. Questa figura può essere estesa in via analogica a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . Le prime regolano il cosiddetto cumone o contratto di soccida, che consiste nella società tra il proprietario e il conduttore del gregge. Gli altri capitoli contemplano relazioni rurali e pastorali, furti e danni, ingiurie ed oltraggi.
Il testo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] minimo dell’imposta dovuta.
L’applicazione del regime della cedolare è esclusa con riferimento ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo (art. 3, co. 6, d.lgs. n. 23 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] copertura istituzionale ad un criterio che numerosi autori avevano individuato, in chiave critica, quale reale filo conduttore delle numerose pronunce succedutesi in tema di distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente: il contesto illecito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del giudice, del dirigente sindacale (F. Vassalli, Il nuovo codice civile, «La nuova antologia», 1942, 77, p. 165).
Il filo conduttore che lega insieme queste valutazioni – ancora una volta non per caso connesse a una guerra mondiale e alla sua forza ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] futura delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell’eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dal conduttore» (§76). Per una innovativa riflessione sull’ammortamento dei terreni, Cass., S.U., 26.4.2017, n. 10225.
33 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di proprietà vera. Una curiosa sopravvivenza di ciò si trova nei termini landlord (letteralmente "signore") e tenant (conduttore), applicati ora esclusivamente nelle locazioni (leases), in cui le concezioni feudali sono meno apparenti.
Questa nozione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] longitudinali; c) studi soggettivi sulla certezza e sulla severità della sanzione penale; d) studi sperimentali. Il filone conduttore è, comunque, sempre quello di stimare l'effetto prodotto dai cambiamenti intercorsi nell'ambito del sistema penale ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...