Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] insieme venga ceduta o locata l’azienda; se ricorrono «gravi motivi», il locatore può opporsi (art. 36 l. n. 392/1978).
Il conduttore gode di un diritto di prelazione sia per l’ipotesi che il proprietario intenda vendere l’immobile (art. 38 l. n. 392 ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] iniziativa delle parti in materia di miglioramenti durante l'a., ha elevato a 15 anni la durata minima dell'a. a conduttore non coltivatore diretto, ha assoggettato al regime dell'a. a coltivatore diretto i contratti di a. misto a colonia parziaria o ...
Leggi Tutto
sfratto Intimazione di rilascio dell’immobile locato o del fondo dato in affitto. Può essere intimato dal locatore al conduttore o all’affittuario coltivatore diretto, dopo la scadenza del contratto (s. [...] dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine di ottenere lo s. del conduttore per finita locazione o per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo. La legge concede l’utilizzo di tale procedimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] convalidare lo sfratto e deve dichiarare la cessazione della materia del contendere (art. 55, co. 1, l. n. 392/1978). Il conduttore non può sanare la morosità in sede giudiziale per più di tre volte nel corso di un quadriennio;
d2) l’intimato compare ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] e il potenziale V al quale esso conseguentemente si porta: C=Q/V. Tanto maggiore è la c. elettrica C di un conduttore, tanto minore è la variazione del potenziale V per una data variazione della carica Q. La c. dipende soltanto dalla forma e ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] della l. n. 392/1978, tuttora vigente per le locazioni ad uso non abitativo, vi è una fortissima tutela del conduttore quale parte contrattuale debole. In tal senso opera principalmente una norma avente portata generale quale l’art. 79 che prevede la ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] di quello massimo triennale già garantito dal medesimo art. 2645 bis c.c., dal momento che le esigenze dei conduttori aspiranti compratori possono richiedere un tempo assai maggiore rispetto ai tre anni (la norma concede tale opponibilità per effetto ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] di non più di cinque vani oltre gli accessori, con un indice di affollamento pari o superiore a uno e purché il conduttore e i componenti della sua famiglia non fossero iscritti, ai fini dell'imposta complementare, per un reddito superiore a L. 2.500 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] faticosamente conquistata e che continuerà a dirigersi verso lo stesso locale costituendo una fonte di lucro per il nuovo conduttore e quindi per il locatore che potrà ottenere un più elevato prezzo di affitto. Nel Medioevo la legislazione statutaria ...
Leggi Tutto
Il procedimento per convalida di sfratto è un procedimento sommario di cognizione, alternativo a quello ordinario, esperibile dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine [...] di ottenere lo sfratto del conduttore per finita locazione o per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo.
La legge concede l’utilizzo di tale procedimento anche prima della scadenza del contratto, nel qual caso l’atto introduttivo sarà ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...