Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] Premio Saint-Vincent come miglior giornalista televisivo. Successivamente ha collaborato a Mixer, ha esordito come autore e conduttore di Blitz e ha condotto la Domenica sportiva e il talk show Storie. Direttore della rivista letteraria Latinoamerica ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] , la storia e Giú in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa (2021), e Dolore e furore (2023). Conduttore della trasmissione televisiva di approfondimento storico Altra Storia dal 2002 al 2004, è stato inoltre curatore insieme a V. de Grazia ...
Leggi Tutto
Sinibaldi, Marino. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza di Roma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner [...] -21), presidente del Teatro di Roma (2014-17) e del Centro per il libro e la lettura (2020-24), dal 2021 dirige la rivista trimestrale Sotto il vulcano e dal 2023 è conduttore su il Post del podcast Timbuctu, dove narra del mondo attraverso i libri. ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] un rovescio economico lo costrinse a cambiar tenore. Se ne andò, allora, a Marsiglia, e lì si guadagnò da vivere facendo il conduttore di tram a cavalli, che egli stesso governava e poi ritraeva nei suoi momenti di libertà.
Tornato dopo sei mesi a ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] al Mugello nel campionato italiano Gran Turismo. Agli intensi impegni agonistici ha affiancato anche alcune esperienze come conduttore televisivo (E se domani, Sfide) e una prolungata attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] Marsalis e Omar Hakim alla batteria, e dà vita a un mélange di pop, jazz e canzone d’autore che rimarrà il filo conduttore della sua produzione. If you love somebody set them free e l’inno al disarmo Russians mettono in campo le ambizioni musicali e ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] o istituzioni, la scrittrice ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano filosofico e formale. Filo conduttore della sua opera, dalle liriche ai poemi di respiro epico, è l'interiorizzazione del tempo e della storia ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] brevi prose, in cui altrettante farfalle raccontano varie scene di vita quotidiana, tutte ruotanti intorno al filo conduttore dell'amore contrastato di giovani fanciulle. L'antica passione teatrale avrebbe tuttavia preso il sopravvento, inducendo l ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] come l'epoca preromana e l'Alto Medioevo. Tutta l'opera è orientata verso uno scopo preciso: rintracciare il filo conduttore che fa della Marca un'unità regionale ben distinta, dall'antico Piceno fino all'incorporazione nello Stato pontificio. Il C ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] alcune delle obiezioni mossegli G. rispose con nuovi, importanti esperimenti descritti nell'anonimo trattato Dell'arco conduttore (1794) e nelle Memorie sulla elettricità animale (1797). Dopo un temporaneo abbandono, conseguente ai successi riportati ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...