Dorfles, Piero. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Trieste 1946). Giornalista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi [...] radiofonici, tra cui Il baco del millennio. Noto al grande pubblico per essere stato il co-conduttore della trasmissione televisiva in onda su Rai Tre Per un pugno di libri, ha pubblicato libri dedicati al mondo della comunicazione televisiva e ...
Leggi Tutto
Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] la Rai, Tmc e altri network nazionali (Tappeto volante, Campionato di lingua italiana, Parola mia, Uno Mattina), ideatore e conduttore di ATuXTv e Techetechemé su InBlu Radio, dopo avere pubblicato i saggi La sostenibile leggerezza del cinema (2001 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Formìgine, Modena, 1953). L’interesse per musica, cinema e fumetti lo ha portato a diventare uno dei primi giornalisti televisivi specializzati in spettacolo. Entrato [...] di premiazione degli Academy Awards, il Festival di Cannes e la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Già conduttore di trasmissioni televisive quali Prisma, Taratatà e Per fare Mezzanotte, M. cura la rubrica settimanale del TgUno ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] con la consorteria rivale dei Della Curia. Il contrasto tra i Della Volta e i Della Curia, che costituisce il filo conduttore di tutta la storia interna di Genova ai tempi dei Comune consolare e che era destinato a degenerare in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Forges Davanzati, Roberto
Politico (Napoli 1880-Roma 1936). Sindacalista socialista, fu in seguito tra i maggiori promotori del movimento nazionalista. Direttore nel 1914 dell’Idea nazionale, quando [...] morte. Membro del direttorio del PNF (1924-25) e del Gran consiglio del fascismo (1924-26 e 1928-29), fu presidente della SIAE (1928-33) e conduttore della rubrica radiofonica quotidiana Cronache del regime (1933-36). Fu nominato senatore nel 1934. ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] di fiction di successo (Nassiryia - Per non dimenticare, 2007; Caccia al re - La narcotici, 2011); nel 2014 ha debuttato come conduttore televisivo nel programma Il sesto senso, in onda su Rai3. C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il ...
Leggi Tutto
Fisico (Turinskie Rudniki, Perm´, 1859 - Pietroburgo 1906). Prof. all'Accademia militare di Kronštadt e quindi prof. (1901) e direttore (1905) dell'Istituto di elettrotecnica di Pietroburgo. Compì numerose [...] registrare le scariche atmosferiche; le due estremità del coherer erano collegate l'una a terra e l'altra a un conduttore verticale (antenna). Con tale apparecchio P. riuscì a ricevere segnali irradiati da un oscillatore di Hertz a distanza di circa ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] Nel 2012 è stato chiamato alla vicedirezione di Rai Due, e dallo stesso anno al 2004 è stato autore e conduttore del programma Excalibur. Dal 2004 è direttore della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Ha scritto diversi libri ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Padova 1976). Ha scritto per diversi giornali tra i quali Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione, e ha esordito in televisione molto giovane su Odeon TV per poi passare [...] dal 2013 al 2015 e dal 2007 con La7 soprattutto per il programma di approfondimento In onda, di cui è stato anche conduttore, attualmente con C. De Gregorio. Dal 2010 conduce il programma radiofonico satirico di successo La Zanzara con G. Cruciani su ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Amburgo 1921 - Basilea 1947). Il suo nome è legato soprattutto al dramma Draussen vor der Tür (1947), primo lavoro teatrale tedesco del dopoguerra che abbia raggiunto diffusione mondiale, [...] 'è più posto in una patria che ha perduto ogni fisionomia. Il dramma del reduce è del resto il filo conduttore anche delle novelle, insolitamente concise e plastiche nella loro crudezza, delle raccolte An diesem Dienstag (1947) e Die Hundeblume (1947 ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...