È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] ' di memoria storica, cosa che non ha, c’è una puntata di Piazza Italia [in realtà, Piazza Pulita], dove mi domanda il conduttore Formigli, “ma tu che cosa avresti fatto se fossi vissuto in quegli anni?”. Io ho detto avrei fatto il partigiano con le ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] stiamo cercando di fare il lavoro di riequilibrio»; il 23 gennaio 2024, a Quarta Repubblica, su Retequattro, dopo che il conduttore, Maurizio Porro, aveva evocato la parola, ha precisato:Ci sarebbe da ridere per anni, no, su Telemeloni… che anche qui ...
Leggi Tutto
Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] Dal 1994 al 2001 ha diretto il mensile «Rockstar». Dal 2001 ha condotto diversi programmi sulle tre reti radiofoniche della Rai. Per Radio3 ha scritto e condotto quattro cicli di Leggende Olimpiche. Ha ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] al Gruppo Trenta, sotto la direzione di Pino Colizzi.Durante un concerto di musica classica due donne notano il conduttore televisivo Alex Trebek, molto noto negli USA, ma sconosciuto in Italia; così in italiano si aggiunge una glossa esplicativa ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] postumo, ma non solo un’opera celebrativa legata alla contingenza occasionale.La qualità dei contributi uniti dal filo conduttore di un insegnamento magistrale merita un’accurata recensione. «A Bice, maestra nell’aprire e indicare sentieri» .Questa ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] / vola volando, vola via». Nel finale si ascolta il suono di un nastro che si riavvolge: è una citazione, il tema conduttore di In volo, a sottolineare la linea di continuità concettuale dopo cinquanta anni tra il Salvadanaio di allora e l’Orlando ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] interiore quasi apocalittico condiviso empaticamente con l’altro (significativo è il giovanilismo bro), Enzo Tortora, l’amato conduttore televisivo vittima il 17 giugno del 1983 di un arresto illegittimo per presunto spaccio di droga, a causa ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] . Mi rivelo per quello che sono, un autodidatta la cui esclusiva risorsa è una lunga esperienza di ascoltatore più che di conduttore in prima persona. La radio per me, fin da piccolo, era stata la radio dei cronisti sportivi: naturalmente ignoravo la ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] the Germans once again» (“per andare oltre oceano e combattere di nuovo i Tedeschi”). Il sentimento antigermanico, che fa da filo conduttore fra le due guerre, cede il posto a un generico «perché andasse di nuovo a servire la patria».In un caso si ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] ha consentito a Sermonti di sviluppare a pieno tutte le sue potenzialità di scrittore, poeta, traduttore, lettore e conduttore radiofonico, facendo convergere competenze e desideri in un progetto reso unico e grandioso anche dal successo: perché non ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...