In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] monofiletico sulla base di caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti l’anatomia della fogliolina, il tipo di sistema conduttore specializzato presente nel picciolo, l’esistenza di canali mucillaginosi e la produzione di un composto altamente ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] eretico, 2000) e per il cinema (L'inchiesta, 2006; L'ultima legione, 2007; 11 settembre 1683, 2012) e di conduttore televisivo di programmi di divulgazione scientifica (Stargate - Linea di confine, 2004-2008; Impero, 2008; Metropoli, 2013). Tra le ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] veicolo è assicurata da un freno a mano ad azione graduale, da uno di stazionamento e da uno automatico, che oltre a intervenire istantaneamente per eccesso di velocità o rottura della fune traente deve poter funzionare per comando del conduttore. ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] di alluminio pieghettato sospeso in un campo magnetico e che agisce allo stesso tempo da membrana vibrante e da filo conduttore. Una delle superfici del nastro esposta all'aria riceve il suono: sulla parte posteriore è affacciato un tubo di sezione ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] beni immobili o di diritti reali sopra immobili altrui o di universalità di mobili. Ne mancano quanti, eccezione fatta per il conduttore (articoli 1581, 1582 cod. civ.), detengano una cosa, nel proprio interesse, ma in nome altrui, come ad esempio il ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] , se ci si fa largo fra le stranezze, le incongruenze, i paradossi, le sortite, che spesso sconcertano, si trova un filo conduttore che ci porta dove l'autore vuole che si vada. Quando poi impugna la spada del critico, si getta avanti con grandi ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] singoli tipi di aziende. Ma non è difficile rintracciare in essi, attraverso la varietà dei dettagli, un filo conduttore, particolarmenle utile per l'interpretazione. Ricordiamo qui i principali tipi di aziende soggette a liquidazione coattiva in via ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] delle costanti naturali fondamentali. K. ha inoltre dimostrato che l'effetto Hall quantistico è indipendente dalla geometria del conduttore e dal numero e specie di impurezze presenti nel materiale. I valori discreti misurati della resistenza di Hall ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] l. 27.7.1978, n. 392, cd. sull’equo canone, approfittando dello stato di fabbisogno grave ed impellente del conduttore, atteso che le modalità concrete di svolgimento del fatto potevano condurre a ritenere che la condotta del soggetto agente avesse ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] aritmetica modulo γ cui p appartiene. In altre parole, due primi che appartengono alla stessa progressione aritmetica modulo il conduttore si decompongono nello stesso modo in F.
Teoria del corpo di classi su un corpo arbitrario. Partendo da un ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...