Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] procederà, comunque, questo (unico) aggiornamento di entrambe le voci sopra citate: aggiornamento che seguirà come filo conduttore i più recenti sviluppi della teoria della giustizia come equità ( fairness), elaborata da John Rawls con riferimento ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] ad un controllo sociale dello stesso, così impedendo che il contratto possa contenere patti contrari alla legge in danno del conduttore (come ad esempio limiti di durata troppo brevi).
15 Cfr., in tema di fideiussione per gli immobili da costruire, l ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] , dove ebbe solo due recite, anche se alcuni brani furono caldamente applauditi.
Scritturato come maestro direttore, compositore e conduttore della musica del São Carlos di Lisbona, a causa della lunga chiusura del teatro imposta dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] condizioni di cui all’art. 29, co. 2, l. n. 392/1978 (o, pur trovandovisi, non le comunichi al conduttore), opera come mero effetto automatico in assenza di disdetta; diversamente dall'ipotesi di successive scadenze contrattuali, rispetto alle quali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] nonostante le grandi formazioni politiche nate sul suolo iranico, alle quali pure abbiamo ritenuto funzionale affidare il filo conduttore dell'archeologia dell'Iran. A tale riguardo è di grande utilità la geografia storica, che partendo dalle fonti ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetici col meccanismo della dinamo, occorre che un pianeta: a) sia costituito, tutto o in parte, da un fluido conduttore rimescolato da correnti convettive; b) sia animato da un moto di rotazione abbastanza rapido. Ci si aspetta, pertanto, che ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] prima volta era giunto a calcolare per via teorica la velocità di propagazione di un segnale elettrico in un filo conduttore. Nel caso ideale di un filo privo di resistenza, essa risultava uguale al fattore di conversione fra unità elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] relativamente alto rispetto al fluido circostante: si produce per ionizzazione dello strato, tipicamente d’aria, attorno al conduttore.
Matematica
In geometria, c. circolare è l’insieme dei punti di un piano delimitato da due circonferenze ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] ). Affinché la d. possa svilupparsi, occorre che: a) il corpo celeste sia costituito, tutto o in parte, da un fluido conduttore (questo fluido può essere un plasma di idrogeno, come nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] considerazione della variazione del f. magnetico concatenato con un circuito e del cosiddetto f. magnetico tagliato da un conduttore in moto in un campo magnetico, con quest’ultima espressione intendendosi il f. d’induzione magnetica attraverso la ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...