sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] ormai generalizzato l’uso sia per le automobili, sia per i veicoli pesanti, di un apparecchio moltiplicatore dello sforzo del conduttore (servosterzo): il suo uso facilita la sterzata a bassa velocità e la stabilizza a velocità elevate. Il sistema di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] risultati delle partite di campionato diventava rito collettivo di aggiornamento e insieme pretesto di divertimento. Un trio di conduttori di origine radiofonica, la Gialappa's Band di G. Gherarducci, M. Santin, C. Taranto, abilissimi nel selezionare ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'obbligo di dissodarle e coltivarle. Il contratto di coltivazione si concludeva per un anno o per termini più lunghi. Il conduttore, in possesso del fondo, ne percepisce i frutti e ha l'obbligo di restituirlo alla scadenza del termine in buono stato ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] un oggetto limitato orizzontalmente; da altri (ma in contrasto con la prevalente dottrina), sotto certe condizioni, il diritto del conduttore sulla cosa locata; b) diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
L'assolutezza del diritto reale ha una ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] metallo tenero, la sua durezza nella scala di Mohs è di 1,9-2,0; è duttile e malleabile; il suo potere conduttore per l'elettricità è un po' inferiore a quello dello zinco. Molto probabilmente esistono tre modificazioni allotropiche α, β, γ, con un ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] per valutare il cambio fra le monete locali e quella di Reggio. Svolse in seguito, nel 1552, l’incarico di conduttore della Zecca di Reggio. Dal 1560 cominciò a ricoprire cariche politiche. In quell’anno venne, infatti, nominato ‘spenditore’, cioè ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] simmetrico a destra sono state riconosciute o la Vergine fra gli apostoli o una scena di Traditio. Il filo conduttore della decorazione è stato individuato nella complessa tematica del Cristo-Logos e della trasmissione della sua dottrina, il cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] magnetoelettrici erano prevalentemente usati per mostrare come, in accordo con le tesi di Faraday, quando un filo conduttore tagliava le linee di forza magnetiche, si generassero correnti elettriche; nei laboratori di fisica essi affiancavano invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di elettricità da un corpo all'altro, Volta fece uso di isolanti non perfetti per scaricare più o meno lentamente un conduttore elettrizzato (si veda, per es., la Memoria letta alla Royal Society di Londra il 14 marzo 1782, e pubblicata sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] del ferromagnetismo per affrontare il problema della superconduttività. Egli aveva dimostrato che lo stato più stabile di un conduttore, in assenza di un campo magnetico esterno applicato, era caratterizzato dall'assenza di correnti ma, dal momento ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...