Siciliano, Bernardo
Siciliano, Bernardo. – Pittore (n. Roma 1969). Esordisce nel 1986 con la personale alla galleria Carlo Virgilio di Roma, dove presenta una serie di pastelli su carta. La sua è un'adesione [...] Fabbrica Borroni di Bollate. Nella personale Nude city, presentata nel 2010 al MACRO di Roma e alla Forum Gallery di New York, alle vedute urbane, filo conduttore della sua opera, S. accosta e contrappone otto nudi femminili di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m. efficace nella trattazione del moto di un corpo in un fluido, o dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione nei metalli e nei semiconduttori, la trattazione quantistica del fenomeno porta alla ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 5 raggi lunari, circondato da una zona di penombra.
Per quanto concerne i pianeti, questi costituiscono un ostacolo conduttore elettrico: alcuni sono provvisti di campo magnetico dipolare proprio (Mercurio, Terra, Giove, Saturno, Urano), altri invece ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] media, l'elevata densità di potenza generata. I diodi laser di pompaggio sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a buca quantica, integrati sullo stesso chip (fig. 1). Le potenze emesse sono considerevoli (fino a ∼1,5 kW, con ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] ogni A-modulo proiettivo f.g. è libero, Suslin provò che se B è un anello commutativo, ed f(y)εB[y] è un polinomio monico, cioè con coefficiente conduttore 1, di grado s(1, e g(y)=b1ys-1+...+bsεB[y] è di grado al più s-1, allora per ogni j, 1≤j≤s, l ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] a quelle parti dell'opera vocale-strumentale in cui l'intonazione musicale doveva essere alle parole non più che un filo conduttore per passare da un'aria a un'altra: e si disse allora recitativo secco, specialmente usato nell'opera buffa. Sempre ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] golosa chicca alla fine del programma o della serie – lo svelamento di alcune routine di produzione, come le telefonate tra il conduttore e la regia, l’applauso del pubblico in sala a richiesta o, infine, la pratica, davvero poco corretta, del fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] ma la teoria prevede che in assenza di campi esterni (cioè in assenza di generatori di corrente) lo stato stabile del conduttore sia quello privo di correnti e non quello superconduttore nel quale le correnti persistevano. In altre parole, si ha allo ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] dei telegrafisti e dei radiotelegrafisti. Nel caso di una linea monofilare (l'altro conduttore della linea è la terra), la si schematizza in un filo conduttore uniforme indefinito, avente, a unità di lunghezza, resistenza R, induttanza L, capacità C ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] 2, XXII (1865), pp. LXXX-LXXXIV; Nuova bussola reometrica, ibid., s. 2, XXVI (1871), pp. 283-289; Sull'allungamento dei conduttori filiformi attraversati dalla corrente elettrica, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 349-373 ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...