. Si dice anche fenomeno di Leidenfrost. Se, sopra una lastra metallica fortememe riscaldata, si fanno cadere alcune gocce di acqua, si constata che esse si riuniscono in un ammasso di forma globulare [...] sopra il metallo riscaldato, dal vapore che si produce continuamente alla sua superficie: questo inviluppo gassoso, cattivo conduttore del calore, isola termicamente la goccia liquida dal metallo sottostante, e fa sì che la evaporazione proceda con ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] un film intitolato Čelovek s kinoapparatom, che ci mostra il lavoro dell'operatore all'inseguimento della vita. Un altro filo conduttore è quello della montatrice che "controlla questa vita, ne arresta il corso, la registra, la classifica, ecc.". A ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] Marsalis e Omar Hakim alla batteria, e dà vita a un mélange di pop, jazz e canzone d’autore che rimarrà il filo conduttore della sua produzione. If you love somebody set them free e l’inno al disarmo Russians mettono in campo le ambizioni musicali e ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] entrambi con spiccate caratteristiche non metalliche. Il selenio è un semiconduttore, mentre il tellurio è un modesto conduttore di elettricità. In virtù della loro configurazione elettronica esterna (s2p4) in molti composti questi elementi tendono a ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] della r. totale (fig. 3B).
Se il mezzo su cui incidono le onde è un dielettrico con perdite o un mezzo elettricamente conduttore, cioè un mezzo assorbente, l’indice di rifrazione risulta una grandezza complessa, la cui parte reale, n12, è l’indice di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] N è il numero di elettroni di conduzione per unità di volume, e il valore assoluto della loro carica e S la sezione del conduttore.
La v. di traslazione è in un moto rigido il componente τ(t) della v. nella direzione dell’asse di Mozzi, variabile in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] di riduzione (β 〈 1) per tener conto che la sezione resistente non è omogenea ma costituita da trefoli di filo d'acciaio.
Il conduttore dell'attraversamento dello Stretto di Messina ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] o istituzioni, la scrittrice ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano filosofico e formale. Filo conduttore della sua opera, dalle liriche ai poemi di respiro epico, è l'interiorizzazione del tempo e della storia ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] brevi prose, in cui altrettante farfalle raccontano varie scene di vita quotidiana, tutte ruotanti intorno al filo conduttore dell'amore contrastato di giovani fanciulle. L'antica passione teatrale avrebbe tuttavia preso il sopravvento, inducendo l ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ha previsto, in sede di riforma, la possibilità per il curatore di recedere dal contratto corrispondendo un indennizzo al conduttore (in prededuzione), ma solo con effetto decorsi quattro anni dalla dichiarazione di fallimento (art. 80, co. 2, l ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...