E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] direttamente il fondo sopportandone il rischio. Nel caso in cui il rischio sia sopportato da più persone, è considerata come conduttore quella fra esse che dimora sul fondo e compie anche lavoro manuale oltre che di direzione, anche se sia sottoposta ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] piano di grafene curvato a cilindro e chiuso alle estremità da due emisfere di fullerene. In generale sono ottimi conduttori di calore e con buone proprietà meccaniche ed elettriche, che variano secondo la configurazione strutturale. Per cui, in base ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] di tale complesso, onde poter prevedere le caratteristiche dell'altoparlante.
La bobina è costituita da poche spire di filo conduttore, e presenta quindi una resistenza piuttosto bassa (15 ÷ 20 ohm al massimo) rispetto al circuito che le fornisce l ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] rivelò parte integrante della creazione cittadina e, regolandone lo sviluppo, costituì per la crescita dell'agglomerato un primo schema conduttore. Se i lavori intrapresi nei primi trent'anni del secolo XIV a Terranova e sulla punta della Trinità ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] 1,21 V la cella CH3OH/O2), entrambe operano con lo stesso tipo di membrana polimerica (il NafionTM, che è un conduttore di H+ ) ed entrambe richiedono l'uso di catalizzatori, dispersi su elettrodi porosi di carbone, per diminuire le sovratensioni dei ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] (Storia del Regno di Napoli, cit., p. 56). In questa espressione è già riscontrabile quello che sarà il tema conduttore dell’opera: la ricerca della dimensione etica e politica della storia napoletana e della presenza o assenza dei soggetti in grado ...
Leggi Tutto
piacioneria
s. f. L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un piacione, chi vuole piacere a tutti i costi.
• Quando [Luca] Ricolfi si è chiesto se la sinistra culturale avesse il sentore [...] come Narciso si specchia nella sua immagine e si promuove tramite essa. Il narcisismo è forse l’unico filo conduttore che oggi unisce i leader preminenti sulla scena politica, (Marcello Veneziani, Giornale, 15 febbraio 2015, p. 19).
- Derivato dal ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] al Mugello nel campionato italiano Gran Turismo. Agli intensi impegni agonistici ha affiancato anche alcune esperienze come conduttore televisivo (E se domani, Sfide) e una prolungata attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica in merito ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] , i dormitorî per gli avventizî, la tettoia per i carri, gli attrezzi, le macchine; sul lato a sud l'abitazione del conduttore e i magazzini. I locali per la manipolazione dei prodotti, come il trebbiatoio e l'essiccatoio, e quelli per le industrie ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di valenza). Ne segue che il materiale è trasparente nell'infrarosso ma riflettente nel visibile, e diventa un conduttore d'elettricità al crescere della temperatura per effetto di eccitazione termica di elettroni dalla banda di stati occupati (banda ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...