Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] essere ottenute determinando l'intensità della corrente elettrica che occorre far passare, nel verso opportuno, in un conduttore rettilineo, opportunamente posto sotto il magnete affinché si ripristinino le condizioni iniziali. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo R ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori neutri e la struttura metallica portante di un impianto o di un apparecchio, obbligatoria per legge anche nell ...
Leggi Tutto
ampere
ampere 〈ampèr〉 [s.m. invar. Grafia semplificata del cognome di A.M. Ampère] [MTR] [EMG] Unità SI di misura dell'intensità della corrente elettrica, una delle unità fondamentali SI (simb. A): l'intensità [...] della densità di corrente, definibile come la densità della corrente continua che scorre con intensità di un a. in un conduttore con sezione di un metro quadrato. ◆ [MTR] A. assoluto: altro nome dell'abampere, cioè dell'unità CGSem di intensità di ...
Leggi Tutto
carriera
Sequenza di mansioni organizzative che un individuo ricopre nel corso del suo sviluppo professionale, caratterizzata da responsabilità, retribuzione, qualifica crescenti nel tempo. A partire [...] è intesa in senso laterale, ma con possibilità di crescita verticale. La c. transitoria si caratterizza per la sua instabilità, con il lavoratore che, senza un apparente filo conduttore professionale, svolge mansioni anche molto diverse tra loro. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] si richiede la specificazione per i prodotti petroliferi volatili.
Si dice che tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenza di potenziale elettrico, sicché i due termini ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...]
In meccanica, termine usato per indicare un rotismo epicicloidale a ruote coniche nel quale la velocità angolare del membro conduttore è uguale alla media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario. Per es, è un b. passivo, simmetrico e lineare (od ohmico) quello costituito da un conduttore metallico tenuto a temperatura costante, mentre è un b. passivo, non simmetrico e non lineare un diodo. ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] ’acido si passa al metallo per riduzione o elettroliticamente. Fragile, ma non duro, il t. ha densità 6,2 g/cm3; è cattivo conduttore dell’elettricità; fonde a 450 °C e bolle a 990 °C. Da un punto di vista chimico assomiglia allo zolfo e al selenio ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] procede, la conduttività diminuisce, poiché in soluzione si forma un sale (il cui anione è lo stesso dell’acido, ma il cui catione è senz’altro meno conduttore dello ione idrogeno) e acqua, pressoché indissociata e, quindi, poco conduttrice. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I vantaggi delle fibre ottiche rispetto a un comune conduttore metallico sono nella velocità di trasmissione, nell'efficienza e nella densità di informazioni trasferibili. Una singola fibra è ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...