L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] : nel gennaio del 1812 era stato bandito un concorso per lo studio della distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei conduttori. Poisson consegnò pochi mesi dopo un primo articolo sull'argomento e un altro verso la fine dell'anno, pubblicati ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] o Joseph Henry negli Stati Uniti. In particolare, questi apparecchi sfruttano le interazioni esistenti tra un campo magnetico e un conduttore elettrico, come un normale filo di rame. Quando si avvicina una calamita a un filo elettrico, infatti, si ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] r. a costanti concentrate sono di difficile realizzazione; fra essi sono partic. usati i r. a cavità, costituiti da un corpo conduttore cavo (cavità risonante) riempito da un dielettrico (generalm. l'aria) omogeneo e di costanti note (v. sopra: R. a ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] cessava al cessare dell'illuminamento ma che, permanendo quest'ultimo, non veniva meno se la cella veniva collegata a un conduttore, con ciò rivelando di derivare da un campo elettromotore. Nel 1876 un fenomeno del genere fu osservato in una lamina ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] che non si discostano sensibilmente da una catenaria. Nelle ferrovie elettriche con alimentazione aerea, si usa la sospensione a catenaria della linea di contatto elettrico, per mantenere il filo conduttore a un’altezza uniforme rispetto al terreno. ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (Roma 1943 - ivi 2017). Figlia d'arte (la madre D. Soldaini era titolare di una sartoria romana), si è avvicinata in giovane età al mondo della moda. Nel 1965 ha fondato con il marito [...] Fondazione culturale B.-Cigna, che possiede 170 opere di G. Balla, tra cui alcune creazioni di moda. Il filo conduttore della produzione della stilista è rappresentato, oltre che dall'uso del bianco, dall'utilizzo del cachemire nella maglieria, con ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] si ha un cambio a cassetta, l'innesto viene situato su uno dei due alberi del cambio stesso: di solito su quello conduttore (che prende movimento dall'albero motore). Gl'innesti così sistemati sono oggi tutti del tipo a dischi, semplici o multipli, e ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] altri disturbi; per es. una corrente di disturbo nello schermo di un cavo coassiale genera una tensione differenziale tra il conduttore interno e lo stesso schermo.
La fig. 1 mostra una configurazione in cui sono presenti un apparato A collegato al ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] a commerciare in proprio nella febbre speculativa della Milano napoleonica, Celso fallì sia come negoziante di legname sia come conduttore di due grosse tenute della Bassa: "tutte le sue proprietà non erano che giri e cambiali"; il piccolo merciaio ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] che dà conto dell'effetto di schermaggio elettrico prodotto dagli elettroni liberi sugli ioni positivi presenti in un conduttore; introdotta per la prima volta da D. nello studio della conducibilità elettrica di elettroliti, fu poi estesa ai ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...