PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] acqua e separazione delle cariche elettriche provocando il passaggio di corrente nel circuito esterno. L'elettrolita si comporta da conduttore per gli ioni che, prodotti da una semireazione e utilizzati dall'altra, consentono di chiudere il circuito ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] lo scrittore, il lettore e la cultura di massa, 2003) è invece una raccolta di saggi il cui filo conduttore è ancora il deteriorarsi dei valori nella società civile americana che genera una pervasiva e ineluttabile solitudine. La letteratura diventa ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] di diametro e contenente un gas che contiene vapore acqueo saturo. La base superiore è coperta da un sottile strato conduttore e trasparente di gelatina borica, mentre la base inferiore è mobile ed è coperta da gelatina borica mescolata a inchiostro ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] , a differenza del classico giunto semplice di Cardano, realizzano un rapporto fra le velocità dell'albero condotto e di quello conduttore costantemente pari all'unità. Interessanti fra questi, ad es., il giunto Rzeppa e quello Weiss (fig. 2), basati ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] in Arch. giur., 1888; Se l'enfiteuta alienante resti obbligato al canone, Roma 1899; Dei diritti dell'enfiteuta e del conduttore che non hanno trascritto il loro titolo sulle migliorie apportate al fondo nei rapporti coi terzi, Città di Castello 1900 ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VII (1898), 1, pp. 197-202 e 310-314; Id., Sulla temperatura di un conduttore lineare bimetallico. Nota I, ibid., s. 5, VII (1898), 1, pp. 346-353; Id., Sulla temperatura di un ...
Leggi Tutto
Drude Paul
Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] ., o di D.-Boltzmann: lo schema nel quale gli elettroni di conduzione in un metallo, e in genere i portatori di carica in un conduttore, sono assimilati alle molecole di un gas, al quale si applica la teoria cinetica dei gas per dare conto della loro ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] operava con le arti della pace o della guerra; tutte sottoponendole al predominio di Roma, sicché c'è nell'opera un filo conduttore e un'idea dominante. E la sintesi tra il concetto di storia di Roma e di storia universale, mentre dava a quello ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] (2019), Quello che non ti dicono (2020) e Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere (2022). Conduttore su Rai 3 del programma Hotel Patria (2011-12), direttore e cofondatore nel 2020 della Podcast company italiana Chora, tra le ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di Ruggero Orlando o di Carlo Mazzarella, e perciò ne ricordiamo i nomi piuttosto che quelli di altri conduttori altrettanto preparati. In epoca recente, l'infrazione delle regole del 'mezzobustismo' (per es., camminare nello studio di registrazione ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...