L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] e greci si fusero strettamente, creando una nuova koinè culturale che rimase vitale, con progressivi mutamenti, come motivo conduttore di tutta la cultura successiva. Alla morte di Alessandro, la lotta tra i suoi generali portò alla divisione del ...
Leggi Tutto
Wearing, Gillian
Wearing, Gillian. – Artista britannica (n. Birmingham 1963). Fotografa e video-artista, appartenente al movimento degli Young british artists, nel 1997 ha vinto il Turner prize per il [...] pubblica, tra l'immagine che si ha di sé e che si vuole comunicare e ciò che di te suppongono gli altri, è il motivo conduttore di tutta l'opera di W. sin dalla sua celebre serie fotografica Signs that say what you want them to say and not Signs that ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] a uno o più altri corpi anch'essi in determinate condizioni; sono effetti di questo genere l'induzione elettrica tra conduttori (uno almeno dei quali sia carico), la polarizzazione di un dielettrico al quale sia avvicinato un corpo elettricamente ...
Leggi Tutto
Enrico Bate di Malines
Filosofo e astrologo (n. Malines 1246 - m. dopo il 1310). Studiò, tra il 1260 e il 1270, a Parigi, dove conseguì il titolo di dottore in arti (1266) e forse, più tardi, in teologia; [...] quorundam naturalium, scritta tra il 1281 e il 1303 e dedicata al suo antico allievo. Quest’opera, che ha come motivo conduttore il tentativo di dimostrare la sostanziale concordia tra il pensiero di Platone e quello di Aristotele (di qui l’interesse ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] vuoto spinto, in atmosfera e con il preparato immerso in un liquido. Si basa sull’effetto tunnel che ha luogo fra due materiali conduttori (per es., il campione c e una punta p) ai quali è applicata una differenza di potenziale V, quando i loro atomi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Marina di Pietrasanta, Lucca, 1933 – ivi 2012). Noto volto televisivo, ha lavorato per anni come corrispondente Rai facendo parte delle redazioni di Tg1, Tg2 e Tg3 [...] letteraria; nel 2012 è uscito Fra le braccia del vento, l’ultimo di una lunga serie di romanzi. B. è stato tra gli animatori principali de La Versiliana nonché storico conduttore del “Caffè della Versiliana” (nel cartellone pomeridiano del festival). ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] sono isolate l'una dall'altra. La sospensione dell'ago è fatta con sottilissimo filo metallico o di quarzo reso conduttore con opportuno trattamento, ovvero con filo di seta; in quest'ultimo caso la comunicazione elettrica dell'ago con l'esterno ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1563 in Segovia, dove morì nel 1632. Passato dagli studî filosofici e teologici a quelli medici, e dalla carriera ecclesiastica all'esercizio dell'arte medica, riflette tali condizioni di studio [...] dialogo tra il protagonista, converso di un monastero, e il suo vicario, quindi tra lui e il curato di Zoles, filo conduttore e artificio ad un tempo per tenere insieme una serie di avventure. non singolari, che danno modo però all'autore di toccare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 1612, 1625) fino alle opere storiche. Eppure vi si troverebbero non pochi riferimenti alle teorie filosofiche e scientifiche. Il filo conduttore di tutta l'opera di Bacon, e anche la sua indubbia modernità, è l'attenzione agli aspetti psicologici del ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] interventi appaiono settoriali, non organici e frammentari. Ciò nonostante essi consentono di individuare un filo conduttore comune nella rapida ed immediata definizione dei procedimenti.
La focalizzazione
Un’attenta lettura dell’intervento operato ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...