Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] stati in seguito costruiti, può essere schematizzato come segue. Delle cariche elettriche vengono trasferite per effetto corona da un conduttore a forma di punta, ad un supporto isolante in moto continuo; il supporto penetra durante il suo moto entro ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] idraulici come dovuti alle suddette attrazioni. Diede la prima dimostrazione elementare Sulla distribuzione del fluido elettrico nei corpi conduttori (in Memorie di mat. e fis. della società italiana di scienze in Modena). Mostrò la Possibilità di ...
Leggi Tutto
MEDULLOSACEAE
Paolo Principi
. Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite [...] d'un cilindro d'uniforme larghezza; ma più frequentemente lo xylema con accrescimento centrifugo è più sviluppato del tessuto conduttore secondario aggiunto sul lato interno della regione primaria.
La specie meglio conosciuta nelle sue varie parti è ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] e della sua versatilità.
Dopo aver trascorso parte dell'infanzia negli studi televisivi dove il padre lavorava come conduttore di talk show e giornalista, deciso a tentare la carriera artistica ha poi abbandonato gli studi intrapresi presso ...
Leggi Tutto
Armani, Giorgio
Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile [...] quella sfumatura peculiare che è stata battezzata greige (un misto tra grigio e beige). La linearità delle fogge, filo conduttore delle creazioni dello stilista, è spesso associata negli abiti da sera a tessuti e ricami preziosi. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] semplice, e al quale si cerca di ricondursi in casi più complessi, è quello d’una carica puntiforme in presenza di un conduttore piano indefinito, per es. una carica a, in prossimità del suolo, π (fig. 3A). Si riconosce che l’andamento delle linee di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] Teoria delle l. di trasmissione
Il caso più semplice (fig. 1A) di l. di trasmissione è costituito da un conduttore metallico posto parallelamente al terreno, che collega fra loro un trasmettitore e un ricevitore. Il primo è generalmente costituito da ...
Leggi Tutto
Filosofo e astrologo fiammingo (n. Malines 1246 - m. dopo il 1310). Studiò, tra il 1260 e il 1270, a Parigi, dove si addottorò in arti (1266) e forse, più tardi, in teologia; partecipò al concilio di Lione [...] quorundam naturalium, scritta tra il 1281 e il 1303 e dedicata al suo antico allievo. Quest'opera, che ha come motivo conduttore il tentativo di dimostrare la sostanziale concordia tra il pensiero di Platone e quello di Aristotele (di qui l'interesse ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Edsberg, nella provincia di Örebro, il 14 marzo 1819, morto a Ekudden, presso Vaxholm, il 10 agosto 1886. Studiò a Upsala, dove consegui la laurea e la libera docenza; dopo un lungo viaggio [...] d'induzione chiamata unipolare, fra il campo magnetico terrestre e le alte regioni dell'atmosfera considerate come uno strato conduttore in movimento.
Fu anche un attivo organizzatore: fra l'altro ebbe gran parte nella riforma degli studî tecnici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di coordinate che sono in moto non uniforme tra loro.
Al pari degli osservatori che nel 1905 cavalcavano il magnete e il conduttore, l'osservatore in caduta libera del 1907 "ha il diritto di considerarsi in uno stato di quiete".
Possiamo tentare di ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...