schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] cabine di comando nei laboratori per alte tensioni. L’effetto di s. è dovuto al fatto che, se in un mezzo conduttore si introduce una carica puntiforme Q, il potenziale elettrostatico assume la forma V(r)=Q exp(−r/lD)/4πε0r (potenziale schermato di ...
Leggi Tutto
Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] Pipolo), regista di film interpretati da lui stesso (Yuppi Du, 1974; Geppo il folle, 1978; Joan Lui, 1985) e conduttore di programmi televisivi di successo (C'è Celentano, 1972; Fantastico 8, 1987; Francamente me ne infischio, 1999; Rockpolitik, 2005 ...
Leggi Tutto
Filosofo e giornalista italiano (Roma 1945 - ivi 2019). Laureato in Filosofia, ha curato e tradotto diverse opere di G. Bruno. Ha insegnato Filosofia antica e Filosofia dell’Interiorità all’Università [...] e editorialista. Direttore di Rai 2 dal 1994 al 1996, dallo stesso anno è stato direttore di Rai Notte, è diventato noto al pubblico come conduttore di trasmissioni culturali quali, tra le altre, Casablanca (1990) e Ti presento Sophia (2006). ...
Leggi Tutto
MOISSAN, Henri-Ferdinand-Marie
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1852, morto ivi il 20 febbraio 1907. Dopo avere insegnato nell'istituto agronomico, fu nominato professore [...] prese a isolare il fluoro elettrolizzando, in un tubo di platino iridiato, l'acido fluoridrico anidro liquido, reso conduttore con l'aggiunta di fluoridrato potassico: poté così studiarne le proprietà, riuscendo a ricavarne nuovi composti, quali il ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dell’art. 55, l. 27 luglio 1978 n. 392, nella parte in cui non è prevista «la possibilità, per il conduttore di un contratto di locazione di immobile ad uso diverso da quello abitativo, di ottenere dal giudice la concessione del termine di sanatoria ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] (c) Talora, l'area della figura anzidetta, se questa limita una superficie: per es., nell'elettrotecnica la s. di un conduttore è spesso intesa come l'area della figura costituente la s. con un piano ortogonale alla direzione della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta al potenziale di un ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] all’attività attoriale e cabarettistica (esercitata allo Zelig, locale milanese di culto), B. si impegna come conduttore televisivo e fantasista in programmi televisivi popolarissimi come Striscia la Notizia (1992), Mai dire Gol (1997-1999 ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] in un secondo mgr. 1,118 di argento e corrisponde al passaggio di 1 coulomb in un secondo attraverso la sezione del conduttore. L'ampère è 3.1010 volte l'unità elettrostatica d'intensità di corrente (dimensione [L3/2 M1/2 T-2]).
Misura assoluta ...
Leggi Tutto
FO, Dario (App. IV, i, p. 830)
Melania Mazzucco
Attore e autore teatrale, insignito nel 1997 del premio Nobel per la letteratura. Dopo i lavori dichiaratamente militanti degli anni Settanta, creati in [...] la prima interprete). Nel 1977, dopo una lunga assenza determinata dalla clamorosa rottura con la RAI - allorché il conduttore abbandonò la trasmissione Canzonissima (1962) per divergenze ideologiche con la dirigenza - è stato richiamato da RAI 2 ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...