Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] componenti organici si decompongono e i contenuti vetrosi si rammolliscono per garantire l'adesione delle particelle metalliche al substrato. La resistività dei film conduttori così ottenuti può variare tra 0,002 ÷ 0,12 Ᾱ/cm2 mentre quella dei film ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] 8÷10 μm.
Cavi ottici. - Contrariamente ai c. classici (per energia e per telecomunicazioni), dove sono essenziali i conduttorimetallici e i relativi isolamenti, nei c. a fibre ottiche la trasmissione è completamente localizzata nella fibra ottica ed ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] e che col precedente diede luogo alla scoperta della pila, di una differenza di potenziale fra metallo e liquido conduttore, in cui tale metallo viene immerso. In questo processo vi è poi, particolare molto importante, che nella zona di contatto ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a buca quantica, integrati sullo stesso chip (fig. +, Cr3+, Ti3+) appartengono alle terre rare e ai metalli di transizione e possono essere inglobati in numerose matrici cristalline ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di resistività del terreno a seconda della sua umidità locale e della salinità, le diverse foime dei conduttorimetallici, ecc., causano complicazioni tali, da rendere impossibile la soluzione teorica di questo problema. È tuttavia facile dedurre ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] ed è in generale fortemente drogato, in modo da poter essere utilizzato come conduttore al posto dei metalli, in particolare come elettrodo di porta nei dispositivi MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore).
Tra i tipi di s. che trovano applicazione sotto ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] la configurazione strutturale. Per cui, in base al processo di produzione, possono essere impiegati sia come conduttori (di tipo metallico) sia come semiconduttori.
Nanocompositi. – Come i compositi tradizionali si distinguono e classificano in base ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cfr. in Bullett. di Paletnol. it., LII (1932), pp. 5-8.
Per l'età dei metalli: U. Antonielli, Due gravi problemi paletnol., in Studi Etruschi, I (1927), pp. 11-61; G sono il fatto centrale e il filo conduttore della storia italiana; più importante fu ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] momenti d'inerzia (I) con il metodo di Kull.
I materiali impiegati negli scafi metallici sono:1. gli acciai dolci. cosiddetti "da Registri", in media R = 45 nave, essendo costruita di metallo che è buon conduttore del calorico, risente prontamente e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] con argille scistose brune (la serie Narrabeen) e tufi con rame metallico. Estheria è un crostaceo fossile molto comune in essi. Alle e 25 miglia e mezzo di velocità; un conduttore di flottiglia di 1660 tonnellate; cinque cacciatorpediniere di ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...