trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] terminale anche il centro stella e lo si collega con un quarto conduttore n, detto filo neutro; in questo caso il sistema si dice di tre linee monofase.
Un sistema t. di grandezze elettriche si dice simmetrico se le tre grandezze hanno la stessa ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] dell’arco risulta che questo è assimilabile a un conduttore non lineare a resistenza differenziale negativa.
Numerose e importanti sono state e in parte sono le applicazioni che dell’arco elettrico si fanno in vari campi della tecnica: quelle che ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] negativo attraverso il collegamento offerto dallo strato conduttore d; per effetto delle radiazioni luminose una lente magnetica convergente e e di un elevato campo elettrico, vengono fortemente accelerati e vanno a colpire uno schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore [...] o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche sulla conducibilità dei liquidi. La qualifica di a. si dà anche a ogni elettrodo che si trovi a potenziale ...
Leggi Tutto
Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase.
Cacciavite c. Utensile (v. fig.) dotato di manico trasparente, nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice [...] di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e tenendo un dito sulla ghiera metallica che è all’estremità del manico, si ottiene l’accensione della lampadina. ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a buca quantica, integrati sullo stesso chip (fig. ioni sul livello laser superiore. Nel caso di ionizzazione per scarica elettrica, a un sottile tubo capillare (1÷4 mm di diametro ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] interesse viene manifestato per i s. di spostamento. Utilizzando per es. l'effetto magnetoresistivo (la resistenza elettrica di un conduttore magnetizzabile come il permalloy varia in presenza di un campo magnetico), si può applicare un magnete all ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'apparecchiatura, detta flottante. In caso di guasto della parte alimentata dalla rete elettrica (per perdita di isolamento o per rottura di un conduttore che si trova alla tensione di rete), la parte isolata dell'apparecchiatura non risente ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] campo a maggiore intensità. Pertanto un pezzo di materiale conduttore o dielettrico, avvicinato alle armature piane e parallele a un generatore di alta tensione, che genera un campo elettrico il cui valore massimo si trova nella zona sottostante il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] .
L'emergere dell'informazione come motivo conduttore fondamentale della tecnologia renderà indispensabile una radicale commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...