elettroconduttore
elettroconduttóre [agg. e s.m. Comp. di elettro- e conduttore] [LSF] Che conduce l'elettricità, lo stesso che conduttoreelettrico. Nell'elettrologia è usato, in luogo del più semplice [...] conduttore, quando, relativ. a un mezzo che conduca bene sia l'elettricità che il calore, si voglia sottolineare la conducibilità elettrica. ...
Leggi Tutto
tripolare
tripolare [agg. Comp. di tri- e polare] [FTC] [EMG] Di conduttoreelettrico costituito da tre conduttori isolati l'uno dall'altro, per la connessione del quale si usano prese t. e spine t., [...] con tre morsetti o tre elettrodi di presa o di spina ...
Leggi Tutto
superconduttivo
superconduttivo [agg. Comp. di super- e conduttivo] [EMG] Che si riferisce al fenomeno della superconduttività; per es., la transizione s. è la transizione di superconduttività, cioè [...] quella per cui un conduttoreelettrico normale diventa un superconduttore. ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta al potenziale di un ...
Leggi Tutto
conduttoreconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] potenziale ai suoi estremi, cioè nella legge di Ohm in forma scalare, oppure fra la densità di corrente e il campo elettrico agente, cioè nella legge di Ohm vettoriale, appropriatamente scritta a seconda che si tratti di c. lineari oppure non lineari ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamenteconduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] corrente di densità j, e ρeE, forza esercitata dal campo elettrico E sulla carica ρe esistente nell’unità di volume. Il problema gli elettrodi, analoga a quella che si produrrebbe in un conduttore metallico in moto alla stessa velocità v nel campo di ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] ossido di silicio, a eccezione dei punti previsti per il contatto elettrico, con gli strati sottostanti.
Tecnologia MOS. - La tecnologia bipolare metallici di alluminio. Tutti gli strati sono conduttori e quindi ciascuna delle piste che si realizza ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] metallici); infine si ha la possibilità di variare con un campo elettrico il loro comportamento da conduttore a isolante (infatti se si applica un campo elettrico alla superficie, esso viene a essere schermato richiamando portatori di carica ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] nel p. sono sufficientemente rapide) per un fluido conduttore e immerso in un campo magnetico, cui si aggiungono una generalizzazione della legge di Ohm e le equazioni di Maxwell che legano campi elettrico e magnetico alle cariche e alle correnti. Se ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] precisamente constatò che in un circuito costituito da conduttori metallici e da conduttori elettrolitici scorreva una corrente elettrica (che invece non scorreva in un circuito di soli conduttori metallici). L’invenzione della p. costituì una tappa ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...