elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, [...] il termine prende qualificazioni particolari: e. acceleratore, deflettore, riflettore. Nelle celle elettrochimiche comune è l'uso di e. metallici (o di grafite o di vetro) immersi in una soluzione elettrolitica ...
Leggi Tutto
Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’asse di un altro conduttore cilindrico cavo. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] L per mezzo della batteria B. Il cordone di collegamento che termina alle spine è costituito da due o più conduttorielettrici flessibili, isolati tra di loro da calze di tessili e quindi riuniti in una calza tubolare che protegge solidalmente i ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sia messo a potenziale fisso (Terra) e l'altro libero (fig. 13). Se si immette alla base una forza elettro-motrice di frequenza f il conduttore si comporta come una linea di trasmissione aperta ad un estremo e diviene sede di onde stazionarie in modo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] e il materiale di cui sono costituite è poco conduttore del calore, per cui si scaldano lentamente e lentamente banchi, percorsi da vapore, il quale è prodotto in una caldaia elettrica ad elettrodi, alimentata da corrente ad alta tensione (chiesa in ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] stimolando artificialmente un tronco nervoso con la corrente elettrica si ottiene una secrezione di sudore nella sottile strato separato di aria, la quale, essendo un cattivo conduttore di calore, mantiene una temperatura media sulla cute.
3. Difesa ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] in un campo privo di cariche, collegato a conduttori in condizioni stazionarie. Sulla superficie limite di ogni conduttore è ψ = cost.
e) Il potenziale elettrico in un elettrolita attraversato da correnti. Al limite del mezzo è assegnato in alcuni ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] , la potenzialità di caricamento è di 10 ÷ 12 t al minuto. Il conduttore prende posto sulla pedana D ed esegue le varie manovre agendo sulle leve L. In C si nota il cavo elettrico di alimentazione dei varî motori: per i bracci mobili, per i cingoli ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] sopra un sottile tubetto metallico di nickel, lungo il cui asse scorre un filamento conduttore (scaldatore) percorso da una corrente elettrica (riscaldamento indiretto). Il catodo può essere di metallo puro (generalmente tungsteno) oppure rivestito ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] solo a meno di una costante arbitraria; in presenza di correnti elettriche circolanti in conduttori lineari, la regione in cui esiste il potenziale è la sezione esterna al conduttore, la quale è regione ciclica e dà origine al potenziale magnetico ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...