Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] che li alimenta scorre, infatti, in un cavo conduttore di una speciale lega di niobio-titanio che, alla da ondulatore a elevatissima brillanza. In Italia è in funzione a Trieste ELETTRA, anello da 2 GeV, ottimizzato per l’intervallo tra circa 1 ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] , i fratelli London postularono (in analogia con l'effetto pelle relativo alla penetrazione di un campo elettrico alternato in un conduttore) un'equazione aggiuntiva alle equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo
[10] formula.
Il prefattore è ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] alla viscosità e all'attrito. Se il mezzo fosse conduttore, come avviene nella ionosfera e nella magnetosfera, si dovrebbero F anche le forze dovute all'azione dei campi elettrici e magnetici.
Radiazione atmosferica
La fonte energetica primaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] : H2+1/2O2→H2O.
Nel caso dell'elettrolita acido, il circuito elettrico viene chiuso dal trasporto di protoni che attraversano la cella dall'anodo fino è un isolante elettronico ma diventa un conduttore protonico quando viene idratata, si basa su ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] industriale non ha tanto interessato le macchine elettriche o l’elettronica di potenza quanto lo sviluppo Il bus è formato da un circuito bilanciato, con un cavo a tre conduttori, due centrali (poli), in cui sono inviati due segnali di segno ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi cariche di segno opposto. Poiché il semiconduttore è un conduttore imperfetto, le cariche indotte non si collocano sul piano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] a giustificare il legame esistente tra temperatura e resistenza elettrica. Di qui il crollo delle teorie della fisica in assenza di generatori di corrente) lo stato stabile del conduttore sia quello privo di correnti e non quello superconduttore nel ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] centinaio e qualche migliaio), opportunamente foggiati a costituire i cosiddetti nuclei ferromagnetici, su cui s'avvolgono i conduttorielettrici percorsi dalle correnti eccitatrici, con i quali nuclei il c. viene in pratica a identificarsi. Se ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] i segmenti di un reticolo vengono occupati con un conduttore con probabilità p, altrimenti sono considerati isolanti. Per dall'equazione di Laplace, è possibile calcolare il campo elettrico locale per tutti i segmenti intorno alla struttura stessa. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] dal volume. ◆ [EMG] P. elettrostatica: è la p., sempre diretta verso l'esterno, esistente alla superficie di un conduttoreelettricamente carico, dovuta alle forze che su un elemento di carica areica si esercitano da parte degli elementi circostanti ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...