Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e idrofoni per convertire l'energia sonora in un segnale elettrico che può essere amplificato e visualizzato in un grafico. Le tra di loro, sono trasmesse mediante un solo cavo conduttore alla nave, dove i segnali sono demodulati e visualizzati. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] superficie che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata (5-10 con la propagazione passiva dei segnali in un conduttore coassiale, come ad esempio un cavo telefonico ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] esercitano un'‛attrazione specifica' e forniscono un filo conduttore. Nella chemotassi il programma di ricerca può venir in modo rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può anche dire che ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si possono avere stati elettronici eccitati di energia molto bassa e velocità non nulle: il cristallo è un ‛conduttore metallico', la sua conduttività elettrica a 0 °K ha un valore non nullo e varia solo lentamente con la temperatura. La diffusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] con il pomo della bilancia. Questa tecnica gli permise di confermare i calcoli sulla distribuzione del fluido elettrico nei conduttori sferici carichi posti a contatto tra loro. Le misure si accordavano approssimativamente con i calcoli, e ciò ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dipendere dalla diversa concentrazione dell'acido usato come conduttore umido.
Dopo avere pubblicato nel 1824 l' ., XXIX(1840),142-154; Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa e elettro-positiva de' corpi semplici, in Annali di Fisica e ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] crisi è aumentata. Di tanto in tanto i potenziali elettrici dei neuroni in essa compresi vanno incontro a una sincronizzazione segnalazioni dalle quali riesce difficile trarre un filo conduttore o una ricostruzione che direttamente conduca all'intima ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] .
Quando una persona è esposta a un campo magnetico, ogni variazione del campo può determinare nei tessuti conduttori la produzione di una corrente elettrica. Pertanto il campo magnetico statico determinerà il formarsi di una corrente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] tra l'elettrostatica di Faraday e quella di Coulomb e Poisson, per ciò che riguardava il comportamento elettrico di corpi conduttori separati dal vuoto o dall'aria.
Le tesi di Faraday, però, si basavano soprattutto sul comportamento dei ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] continue estensioni, fino a divenire 'filo conduttore' dell'esplorazione di tutte le scienze applicative al 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...