Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è circa 100 volte maggiore per il cavo che per la linea aerea: ciò è dovuto al fatto che il campo elettrico, alla superficie del conduttore, è molto maggiore per la linea in cavo e si riduce meno rapidamente all'aumentare della distanza. La potenza ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . E. Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a dalle quali riesce difficile trarre un filo conduttore o una ricostruzione che direttamente conduca all' ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ingegneri e tecnici. Dopo un periodo di competizione con l'auto elettrica, quella a benzina ebbe il sopravvento. Con il famoso modello T correnti da esso indotte in un sistema passivo di conduttori sistemato lungo la via. Perché la repulsione sia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , figg. 12 e 13).
La fig. 8B ci fornisce lo schema elettrico di come la sinapsi eccitatoria agisce sul motoneurone di Mammifero (gatto). Tutti i al pari di un cavo, ha un nucleo conduttore avvolto da una membrana relativamente resistente; in secondo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] .
L'emergere dell'informazione come motivo conduttore fondamentale della tecnologia renderà indispensabile una radicale commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] correnti da esse prodotte, fluendo in opposizione nello stesso conduttore, si annullano a vicenda. In condizioni di assetto satellite. Al veicolo è fissato lo statore di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande momento ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è causato dall'agitazione termica degli elettroni in un conduttore: esso - che è presente in tutti i dispositivi comprensione a distanza, cioè da 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a quelle sonore della voce, ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] e la sua struttura poteva considerarsi come un analogo elettrico del Mark I, rispetto al quale risultava molte centinaia fig. 16A, in ‛matrici' composte da n conduttori orizzontali e m conduttori verticali, concatenati nei punti di incrocio con n × ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] caso, al crescere delle dimensioni del motore le perdite elettriche diminuiscono più velocemente di quanto cresca la potenza di raffreddamento necessaria per raffreddare i conduttori. Le bobine superconduttrici sono più vantaggiose delle armature ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] Ohm (1827) aveva già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forza elettromotrice ed R in accordo con le proprietà fisiche del conduttore di volume.
d) Ripolarizzazione ventricolare
Molto ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...