• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Fisica [167]
Elettrologia [94]
Ingegneria [79]
Temi generali [75]
Matematica [49]
Chimica [38]
Fisica matematica [47]
Elettronica [42]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]
Fisica tecnica [33]

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] altri simili che sono stati in seguito costruiti, può essere schematizzato come segue. Delle cariche elettriche vengono trasferite per effetto corona da un conduttore a forma di punta, ad un supporto isolante in moto continuo; il supporto penetra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] opportuno, gli ioni si muoveranno in maniera da penetrare nel suo interno. Quivi, trovandosi entro un conduttore cavo in cui il campo elettrico è nullo, essi continueranno a muoversi con velocità costante, sino ad affacciarsi all'altra estremità dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE LINEARE – LUNGHEZZE D'ONDA – ACCELERAZIONE

WHEATSTONE, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATSTONE, Sir Charles Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] X dal suo valore normale. Varî strumenti si fondano appunto sulla misura di piccole variazioni della resistenza elettrica di un conduttore (termometri a resistenza, manometri di Pirani, ecc.). Le misure mediante il ponte di W. possono venire portate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHEATSTONE, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

CAPACITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] .3 di acqua distillata, a 4°C e a pressione normale. Capacità elettrica. - Se si considera un conduttore, isolato e lontano da ogni altro corpo, che abbia una certa carica elettrica Q e un certo potenziale V, si verifica che, al variare della carica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAPACITÀ ELETTRICA – GRADO CENTIGRADO – TEMPERATURA – ELETTRICITÀ

PREMI NOBEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREMI NOBEL Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] tecnologico, la scoperta del grafene (2010), il materiale più sottile esistente che si presenta bidimensionale, ottimo conduttore sia termico sia elettrico, e la produzione di sorgenti luminose (v. led) a basso consumo energetico (2014). Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – PARTICELLE SUBATOMICHE – RIPARAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI NOBEL (8)
Mostra Tutti

CORTO CIRCUITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando due punti di un circuito elettrico, che si trovano a diverso potenziale, vengono collegati mediante un conduttore di resistenza quasi nulla, si dice che essi vengono a trovarsi in corto circuito. [...] li ricopre, ecc., con conseguenze in alcuni casi disastrose. Per evitare i danni dei corti circuiti s'inseriscono, lungo i conduttori, apparecchi di protezione, detti valvole. Sono formate di solito, almeno nei piccoli impianti, da pezzi di filo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTO CIRCUITO (2)
Mostra Tutti

BELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Calasca nel 1791, morto a Pavia nel 1860. Studiò filosofia e matematiche a Pavia, insegnando poi fisica in quell'università. In un'importante nota (Giornale di fisica di Pavia, 1824) diede [...] alcuni effetti idraulici come dovuti alle suddette attrazioni. Diede la prima dimostrazione elementare Sulla distribuzione del fluido elettrico nei corpi conduttori (in Memorie di mat. e fis. della società italiana di scienze in Modena). Mostrò la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Elettronica molecolare

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elettronica molecolare MMark A. Ratner e Alessandro Troisi di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi Elettronica molecolare Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] è descritta dalla funzione di Fermi, f (E). Quando un potenziale elettrico ῳ è applicato a un metallo ideale, l'energia di tutti i opposto è molto diversa (un 'rettificatore' ideale è un conduttore di corrente in una sola direzione). La ricerca sui ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIE A SOLA LETTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] (v. fig. 18). Questo consente di realizzare un interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µm, viene ricoperto o messo a contatto con uno strato sottile di un conduttore trasparente, come l'ossido di indio stagno (ITO, Indium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

superficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superficie superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] come sono, per es., la riflessione e la rifrazione di onde. ◆ [EMG] Effetto elettrico di s.: l'addensamento di una corrente ad alta frequenza sulla s. di un conduttore, lo stesso che effetto pelle. ◆ [MCF] Effetto fluidodinamico di s.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttóre
conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali