. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] il quale si trova la bacchettina, si colloca, quando non agisce alcuna forza elettrica, a contatto della prima. Quando le due palline si elettrizzano mediante apposito conduttore, quella sostenuta dal filo si allontana dall'altra e si ferma in una ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] dal nome del fisico M. Faraday, è una corrente elettrica che si sviluppa per induzione in una bobina sottoposta corpo strofinato fino a che questo non venga toccato da un conduttore che lo scarica sotto forma di corrente.
Gli apparecchi generatori ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] si vanno oggi sostituendo quasi universalmente gli ascensori e montacarichi elettrici. Essi si adoperano per qualunque carico e qualunque corsa, per persone e per cose sole o accompagnate dal conduttore. Le velocità che si hanno negli ascensori sono ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] si disponga a elica. Il pixel viene stampato con un conduttore trasparente, tipicamente ossido di indio-stagno (ITO), che P2. Il pixel viene attivato per applicazione di un campo elettrico alternato che allinea il CL lungo il campo rendendo il ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] la verticale, poiché il suolo stesso, essendo conduttore, costituisce una superficie equipotenziale del campo atmosferico, pallone libero: G = 34 - 0,003 h (G, gradiente elettrico; h, altezza dal suolo); questa relazione è applicabile solo a partire ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] delle onde hertziane, consideriamo un oscillatore, costituito da due capacità collegate con un conduttore. Se una carica oscilla fra le due capacità, il campo elettrico dovuto a queste sarà del pari oscillante, e così pure il campo magnetico dovuto ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] dell'ago è fatta con sottilissimo filo metallico o di quarzo reso conduttore con opportuno trattamento, ovvero con filo di seta; in quest'ultimo caso la comunicazione elettrica dell'ago con l'esterno è ottenuta mediante una vaschetta di acido ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] Se il mezzo che separa i due sistemi è un buon conduttore (Λ molto grande), il calore sviluppato all'interno del calorimetro termico da studiare, nell'altra si opera un riscaldamento elettrico in modo da mantenere le due celle rigorosamente alla ...
Leggi Tutto
Dinamometri elettrici. - Accanto ai classici dinamometri di tipo meccanico, hanno recentemente avuto un considerevole sviluppo quelli di tipo elettrico, nei quali la forza da misurare è valutata indirettamente, [...] sono basati sulle variazioni di resistenza che un conduttore subisce in conseguenza di allungamenti o contrazioni. L del supporto; quando quest'ultimo si allunga, la resistenza elettrica del filo aumenta sia per effetto dell'aumento di lunghezza ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] a un tubo di rame nel cui interno circola l'acqua: si fa in modo che il conduttore, pur essendo unico e continuo dal punto di vista elettrico, venga a costituire una serie di tubi alimentati in parallelo dall'acqua: si ottiene così una dispersione ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...