IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] caratteristica d'essere isolanti e divengono buoni conduttori dell'elettricità. Un elettroscopio conserva in condizioni ordinarie, la carica elettrica per molto tempo, ma se l'aria o altro gas a contatto con le parti elettrizzate è sottoposto all' ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] di un cavo coassiale genera una tensione differenziale tra il conduttore interno e lo stesso schermo.
La fig. 1 rispettivamente fino a 1 MHz e 100 MHz.
Nei sistemi di energia elettrica i guasti e le manovre di apertura e chiusura di interruttori e ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] campo a maggiore intensità. Pertanto un pezzo di materiale conduttore o dielettrico, avvicinato alle armature piane e parallele a un generatore di alta tensione, che genera un campo elettrico il cui valore massimo si trova nella zona sottostante il ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ad una temperatura di 1300 ÷ 1400 °C. Un campo elettrico di 106 V/m produce in esse una deformazione meccanica di circa primo elettrodo del rivelatore ed è connessa mediante un filo conduttore, passante all'interno del capillare, alla boccola di ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] possiede anche un campo magnetico, esso diviene una macchina elettrica capace di accelerare particelle cariche, per effetto del campo elettrico che si forma alla superficie di un conduttore che ruota su sé stesso trascinando nella rotazione un campo ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] la sua fabbricazione.
In e. o. sono utilizzati anche polimeri conduttori (PC), per la cui scoperta (Chiang, Fincher, Park gate, G) (1). Applicando un potenziale VGS alla base le cariche elettriche si accumulano nel SO (2); per VGS<0 si generano ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] dall’inizio degli anni Duemila, nelle quali lo strato conduttore non magnetico delle GMR è sostituito da una barriera entro il Ge, che vengono separate per effetto del campo elettrico nella zona di svuotamento. Per tensioni positive applicate al Fe ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] vari, utilizzando per l'invio dei segnali uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico di potenza; conduttore di messa a terra dell'impianto elettrico; rete telefonica; rete dedicata; trasmissione via radio; trasmissione a raggi infrarossi. Qualunque ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] alberi. - Ove nell'interno o all'esterno dell'edificio esistano masse metalliche (o conduttori, in genere) molto importanti, queste dovranno essere elettricamente collegate ai conduttori della rete, e almeno in due punti (scelti fra quelli che più si ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] si misura in volt su metro (V/m). A differenza del campo magnetico, il campo elettrico all’interno di un conduttore è nullo e tende a essere schermato da oggetti conduttori a contatto con il terreno, come, per es., gli edifici e gli alberi. Per tale ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...