. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] superficie interessata con uno strato di vernice isolante, uno strato conduttore e un altro strato isolante.
I tubi di Pitot sono sghiacciati elettricamente. Le eliche, elettricamente o con trasudamento di liquido (la diffusione è favorita dalla ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] Lorentz additava che nelle particelle intime (sia nelle molecole, sia negli atomi) dei corpi non conduttori vi sono granuli elettrici positivi e negativi, legati "elasticamente" al centro della particella: in assenza di sollecitazione, queste cariche ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , lungo l'asse del quale è disposta un'asta cilindrica pure di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica, che lo collega elettricamente con l'asta assiale (fig. 7). La teoria è analoga a quella del circuito ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] spaziale in grado di favorire al massimo il legame di carattere sterico o elettrico con l'o.; si forma, in tal modo, il complesso o.- alle altre parti della pianta attraverso il sistema conduttore. L'isolamento e la purificazione dell'acido abscissico ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] è dato dal flusso di cariche negative (elettroni) i quali si muovono in senso opposto al campo elettrico; mentre che nei conduttori di seconda classe si ha una doppia schiera di trasportatori di cariche positive e negative strettamente legate ad ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] facile e perfetta secondo le facce di {111}. Buon conduttore del calore, è freddo al tatto. Il calore specifico è sottoposto all'elettrolisi il carburo di calcio fuso in un forno elettrico. Di recente il Ruff ha ripetuto la massima parte delle ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] lasciata cadere al suolo quando si voleva frenare. Il conduttore, posandovi il piede e lasciandosi all'occorrenza trascinare, la loro distanza dalle ruote rimanga costante. Per le ferrovie elettriche vale tutto quanto si è detto, con la sola ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] uno dei due alberi del cambio stesso: di solito su quello conduttore (che prende movimento dall'albero motore). Gl'innesti così sistemati sono concerne i motori, i cambî di rapporto, gl'impianti elettrici, ecc. Per quanto concerne i telai, i manubrî, ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] sensibilmente sinusoidale. Esso è in sostanza un convertitore di energia elettrica.
La possibilità di attuare un o. è legata alla presenza , tale perciò da bloccare il transistore I e rendere conduttore il II, per il quale si ripetono i fenomeni ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 10% e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di alcuni secondi. Le attuali realizzazioni non superano le Sono costituiti da due lastre con deposito trasparente conduttore di elettricità montate in una cornice metallica. ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...