. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] vogliono del filo attraversato da corrente e l'intensità della corrente, si assume quale misura della resistenza elettrica R del tratto di conduttore considerato: si ha quindi la relazione
Questa relazione dà modo di definire l'unità di misura delle ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] mezzo o organo di collegamento fra esse. Nella telegrafia elettrica ordinaria, tale organo consiste in uno o due fili conduttori (fili di linea) destinati a convogliare la corrente elettrica utilizzata per la trasmissione e a costituire, insieme con ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] l'argento, il migliore conduttore dell'elettricità. Le più piccole quantità di elementi estranei alterano le proprietà del metallo: così, tracce di antimonio, arsenico e fosforo, ne abbassano notevolmente la conducibilità elettrica.
Il rame non si ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta potenza, 219 CV. Può trasportare, oltre ai 12 serventi (compreso il conduttore), 5 t di munizioni, raggiungendo l'elevata velocità di 78 km/ ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] . - Le applicazioni si possono dividere in quattro gruppi: 1. Applicazioni del particolare comportamento di una scarica elettrica come conduttore. 2. Applicazioni a scopo d'illuminazione. 3. Applicazioni chimiche e termiche. 4. Altre applicazioni.
1 ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] Berzelius chiamò con questo nome i corpi splendenti, opachi, buoni conduttori del calore e dell'elettricità, che mostrano carica elettrica positiva nell'elettrolisi dei loro composti, e formano ossidi basici; chiamò invece metalloidi gli elementi con ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] azione esterna. La magnetizzazione può venire invertita facendo passare attraverso il conduttore una corrente elettrica in senso inverso (fig. 2).
Parecchi conduttorielettrici vengono fatti passare attraverso ciascuno di questi anellini, in modo che ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] nel modo seguente: supponiamo, riferendoci alla reazione II, che intorno a un elettrodo di metallo inattaccabile (Pt), che fa da conduttore delle cariche elettriche, si trovi una soluzione mista di ioni F???tof-e-P3??? e F???tof-e-P2??? (cioè di sali ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] =1/10.000. Tale rotismo è usato nei riduttori coassiali dei motori elettrici, nei contagiri, ecc.
Per realizzare un rotismo compensatore, cioè per compensare condotto rispetto a quella dell'organo conduttore, poiché la connessione meccanica fra essi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] buio è un buon isolante di elettricità, diventa parzialmente conduttore allorché colpito da radiazioni luminose o ionizzanti. Lo strato di selenio viene preparato con una carica elettrica uniforme sulla sua superficie e, una volta esposto al fascio ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...