. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , hanno sempre origine nelle macchine dinamoelettriche da fenomeni d'induzione elettromagnetica, ossia dal moto relativo di conduttorielettrici rispetto a campi magnetici; le parti fondamentali della macchina, destinate a produrre il campo, ricevono ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di alimentazione oltre che di limitare la sezione dei conduttori. La frequenza normalmente usata è di 16,7 periodi avviene con la trazione a vapore. L'esperienza dell'esercizio elettrico sta tuttavia a dimostrare che sono molto rari gl'inconvenienti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Questi armadî sono generalmente illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica all'atto dell'apertura dell dell'art. 1 del detto decreto. Questo fa obbligo ai conduttori di albergo: a) di comunicare entro il 15 dicembre di ogni ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , di forma circolare e diametro di m. 3, azionato da un motore elettrico di 1000 HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È l'uno dietro l'altro, parvero dovessero dare il filo conduttore nella ricerca: si entrò così in un ginepraio di difficoltà ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] formata di rame ed amianto. Un secondo disco pure conduttore, ossia collegato all'albero motore, è munito della stessa l'interno. La fig. 46 riproduce uno schema d'impianto elettrico per messa in moto e illuminazione. I fari possono essere anche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ruote o turbine, può essere omesso perché esterno o sotterraneo; se elettrico, può essere piazzato nello stesso locale del frantoio o comunque in oleoso che zampilla dai fori dell'imbuto conduttore, per l'azione suaccennata, viene a sceverarsi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di questi inventori ancora nel 1838 mostrava la possibilità di servirsi della terra come conduttore di ritorno. Alla fine del 1838 entrò in funzione un telegrafo elettrico del primo sistema Wheatstone, con sei fili su due chilometri di linea della ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] o gassoso, è accompagnato con la perdita di una quantità di energia elettrica, e questa perdita è uguale al prodotto della differenza di potenziale agli estremi del conduttore per la quantità di elettricità che è passata in esso.
Esiste dunque ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] per l'uomo primitivo, il mezzo per creare il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; e qui pure, mentre si cerca di ridurre al minimo possibile, con l'abbassare la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'apparecchiatura, detta flottante. In caso di guasto della parte alimentata dalla rete elettrica (per perdita di isolamento o per rottura di un conduttore che si trova alla tensione di rete), la parte isolata dell'apparecchiatura non risente ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...