La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] capsula si fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o a si separa al catodo; quelli che dànno perossidi conduttori si possono facilmente separare all'anodo. La separazione ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] interesse viene manifestato per i s. di spostamento. Utilizzando per es. l'effetto magnetoresistivo (la resistenza elettrica di un conduttore magnetizzabile come il permalloy varia in presenza di un campo magnetico), si può applicare un magnete all ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] anche il filamento rettilineo incandescente di una lampadina elettrica o un filo opaco teso in mezzo al passaggio di 1 coulomb in un secondo attraverso la sezione del conduttore. L'ampère è 3.1010 volte l'unità elettrostatica d'intensità di ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] TM (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. a mezzo di un cavo coassiale (il cui conduttore esterno è connesso con la parete della guida e ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] coassiali di tipo normalizzato (diametro del conduttore interno 2,6 mm; diametro interno del conduttore esterno 9,5 mm): da una Ho1), per il quale le linee (trasversali) del campo elettrico si chiudono su se stesse anziché sulle pareti della guida, ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cui la forza elettromotrice agli estremi del conduttore mobile è proporzionale al prodotto dell'intensità resistenza che, per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, un' ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] all'argano (preferibilmente attraverso un riduttore di velocità) un motore elettrico e si completerebbe il circuito fra generatore e motore con un conveniente numero di conduttori. Messo in funzione il gruppo generatore e avviato il motore tutto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] , come quella di Grotthus, che per formare gli ioni si deve spendere una certa quantità di energia elettrica oltre quella che, come nei conduttori di prima classe, si dissipa sotto forma di calore. Ciò è contrario a due fatti fondamentali accertati ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] meccanica quantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare la differente conducibilità elettrica fra un conduttore, un semiconduttore e un isolante; è invece sufficiente limitarsi alla scala microscopica, chiamando in causa ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] sono generalmente costituiti da insiemi di l. a semi-conduttore a buca quantica, integrati sullo stesso chip (fig. ioni sul livello laser superiore. Nel caso di ionizzazione per scarica elettrica, a un sottile tubo capillare (1÷4 mm di diametro ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...