trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] terminale anche il centro stella e lo si collega con un quarto conduttore n, detto filo neutro; in questo caso il sistema si dice di tre linee monofase.
Un sistema t. di grandezze elettriche si dice simmetrico se le tre grandezze hanno la stessa ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] l’illuminazione, tra gli elettrodi veniva inserito un conduttore: tale tensione derivava cioè da una forza elettromotrice zona n: le coppie elettrone-lacuna vengono così separate dal campo elettrico della barriera. Se la giunzione non fa parte di un ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] Zona più o meno piccola di un corpo in cui sono concentrate cariche elettriche di dato segno; o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche: p. positivo, p. negativo, rispettivamente quello a potenziale più alto, più basso (nelle ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] dell’arco risulta che questo è assimilabile a un conduttore non lineare a resistenza differenziale negativa.
Numerose e importanti sono state e in parte sono le applicazioni che dell’arco elettrico si fanno in vari campi della tecnica: quelle che ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] metà, del tipo a pulegge verticali. L’argano, azionato da un motore elettrico, imprime all’impianto il movimento nel senso voluto e alla data velocità (da di velocità o rottura della fune traente deve poter funzionare per comando del conduttore. ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] negativo attraverso il collegamento offerto dallo strato conduttore d; per effetto delle radiazioni luminose una lente magnetica convergente e e di un elevato campo elettrico, vengono fortemente accelerati e vanno a colpire uno schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] di connessione che deve essere eseguito. Si hanno: m. d’attacco, che realizzano la connessione fra un conduttore e un apparecchio elettrico; nella versione più comune sono del tipo passante, accettano cioè la connessione sui due lati, e il serraggio ...
Leggi Tutto
L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’a. verso l’elettrodo a potenziale minore [...] o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche sulla conducibilità dei liquidi. La qualifica di a. si dà anche a ogni elettrodo che si trovi a potenziale ...
Leggi Tutto
Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo. È arma convenzionale da torneo, destinata nelle gare di scherma a colpire solo di punta. Si compone dell’impugnatura e della lama, [...] dev’essere inferiore a 500 g. Nelle competizioni nazionali e internazionali si usa un f. elettrico, con la punta collegata a un filo conduttore che permette di realizzare un circuito elettrico per la segnalazione delle stoccate (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase.
Cacciavite c. Utensile (v. fig.) dotato di manico trasparente, nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice [...] di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e tenendo un dito sulla ghiera metallica che è all’estremità del manico, si ottiene l’accensione della lampadina. ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...