Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] X e γ.
Nelle p. con correnti indotte il pezzo da controllare è posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttoreelettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare una corrente alternata, detta corrente di eccitazione. Per effetto della ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] del bagno.
I f. a resistenza utilizzano la trasformazione di energia elettrica in energia termica per effetto del passaggio di una corrente elettrica in un conduttore (elemento riscaldante). Si suddividono in due categorie: f. a resistenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] (allo stato di getto la densità può risultare leggermente inferiore), buon conduttore di calore ed elettricità; fonde a 660,1 °C, bolle a con a., Al4C3; si ottiene per riscaldamento in forno elettrico di un miscuglio di ossido di a. e coke; cristalli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] meccanica quantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare la differente conducibilità elettrica fra un conduttore, un semiconduttore e un isolante; è invece sufficiente limitarsi alla scala microscopica, chiamando in causa ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 10% e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di alcuni secondi. Le attuali realizzazioni non superano le Sono costituiti da due lastre con deposito trasparente conduttore di elettricità montate in una cornice metallica. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] .
L'emergere dell'informazione come motivo conduttore fondamentale della tecnologia renderà indispensabile una radicale commerciale dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica; negli anni sessanta fu la volta dei voli spaziali ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] 1820, da parte del danese H.C. Oersted, che l’ago di una bussola devia in prossimità di un conduttore percorso da corrente elettrica, aveva segnato l’atto di nascita dell’elettromagnetismo. I primi essenziali contributi arrivarono da P.-S. Laplace e ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] industriale non ha tanto interessato le macchine elettriche o l’elettronica di potenza quanto lo sviluppo Il bus è formato da un circuito bilanciato, con un cavo a tre conduttori, due centrali (poli), in cui sono inviati due segnali di segno ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] richiedono un accurato studio in sede di progetto del fabbricato.
L’i. elettrico in ogni edificio è generalmente costituito da una colonna montante a 5 fili (3 fasi, 1 neutro e 1 conduttore di terra) per ogni scala, da cui si alimentano i circuiti ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...