Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fra 1 e 3,5 10¹¹ Pa (cioè fra 1 e 3,5 milioni di volte la pressione atmosferica al suolo), con conduttivitàelettrica σ non nulla e, a motivo dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere assunta pari a quella del vuoto, μ ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Heeger, A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, il Nobel per la chimica nel 2000. Si è dimostrato che la conduttivitàelettrica di alcune materie plastiche, come il poliacetilene, il polipirrolo, la polianilina, isolanti allo stato puro, può essere regolata ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] dal suolo terracqueo e in alto dalla ionosfera, ambedue assunti come conduttori perfetti dell'elettricità; b) in tale cavità la debole conduttivitàelettrica cresce rapidamente con la quota, per cui la maggiore differenza verticale di potenziale ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] la gravità, il magnetismo, le correnti telluriche, la radioattività, il calore, i potenziali elettrici proprî; e quelle dinamiche, quali: la conduttivitàelettrica con correnti artificialmente trasmesse, la capacità di riflessione o di rifrazione di ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] , soprattutto di metalli, ad es. nell'evaporazione di filamenti metallici sottili per fare specchi per speciali impieghi, nelle fusioni dei metalli per ottenere un aumento della duttilità e miglioramento delle conduttivitàelettrica e termica, ecc. ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche di accoppiamento, unite a un'elevata conduttivitàelettrica. Dal 1960 la scoperta dei semiconduttori ha portato un nuovo stimolo per approfondire le applicazioni ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] e alluminio con basso contenuto di Al. Essi infatti, pur presentando una conduttivitàelettrica confrontabile con quella del GaAs, sono caratterizzati da una conduttività termica più bassa di quella del GaAs (il che comporta un innalzamento della ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la diffusione degli elettroni nei metalli a basse temperature è causata da impurità ed è indipendente dalla temperatura, sia la conduttivitàelettrica sia quella termica sono proporzionali a T. D'altra parte, il moto degli atomi di 3He nel liquido è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presso la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttivitàelettrica di 7 ordini di grandezza maggiore di quella del polimero non drogato. La scoperta segna l'inizio dello ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] stati elettronici eccitati di energia molto bassa e velocità non nulle: il cristallo è un ‛conduttore metallico', la sua conduttivitàelettrica a 0 °K ha un valore non nullo e varia solo lentamente con la temperatura. La diffusione coerente degli ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
superconduttivita
superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.