rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] e di polarizzazione, dipendente dalle costanti elettromagnetiche dei due mezzi (costante dielettrica, permeabilità magnetica e conduttivitàelettrica), che, insieme, determinano l'indice di r. (complesso) relativo di un mezzo rispetto all'altro ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] vuoto e ε' costante dielettrica relativa del materiale, mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttivitàelettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume vale (σ/2) E2 [W/m2], con E ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] b. ◆ [FSD] I. cristallino: v. isolante: III 335 f. ◆ [EMG] I. elettrico: materiale caratterizzato da una conduttivitàelettrica molto piccola o, equival., una resistività elettrica molto grande, al limite infinitamente grande: v. isolante: III 333 e ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] { [1+σ(ω2ε2)-1]-1}-1/2, con μ permeabilità magnetica assoluta, ε costante dielettrica assoluta e σ conduttivitàelettrica del materiale (per un'espressione equivalente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f); per materiali conduttori, essendo ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] soluzione. ◆ [CHF] C. elettrica limite: la conduttivitàelettrica di un elettrolito completamente dissociato, pari alla somma delle conduttività anionica e cationica. ◆ [EMG] C. elettrica specifica: lo stesso che conduttivitàelettrica. ◆ [TRM] C., o ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] di grande permeabilità magnetica (per es. di mumetal), unito con un lamierino di grande conduttivitàelettrica (per es., rame elettrolitico): le correnti elettriche che s'inducono nel lamierino di rame, localizzate, per l'effetto pelle, alla ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] e fisiche che caratterizzano i metalli (durezza, duttilità, lucentezza, ecc. per la consistenza e l'aspetto e poi grande conduttivitàelettrica e termica, grande riflettività per la luce, ecc.): v. metallo. ◆ [ACS] Suono, timbro m.: di suono che dà ...
Leggi Tutto
antistatico
antistàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e (elettro)statico] [FTC] [EMG] Qualifica di dispositivi, trattamenti, ecc., volti a evitare la formazione, per effetto triboelettrico, di cariche [...] ; possibilità di scintille; ecc.). In alcuni casi s'usano, quali dispositivi a., ionizzatori che aumentano la conduttivitàelettrica del materiale o dell'aria ambiente, con conseguente dispersione delle cariche statiche; in altri casi si riveste la ...
Leggi Tutto
magnetomotore
magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] in un conduttore percorso da corrente, in quanto come in quest'ultimo caso vale la relazione j=σE, con σ conduttivitàelettrica (lineare) e j densità di corrente, così nel caso magnetico vale la relazione M=χH, con χ suscettività magnetica (lineare ...
Leggi Tutto
siemens
siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] un ohm. ◆ [STF] [MTR] [EMG] Unità pratica di misura della resistenza elettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ◆ [MTR] [EMG] S. a metro: unità di misura della conduttivitàelettrica di una sostanza, di simb. S/m, pari alla conduttanza di un ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
superconduttivita
superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.