Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] la costante dielettrica assoluta, la permeabilità magnetica assoluta, la conduttività del mezzo, rispettivamente, si ha:
La [11] esprime H.R. Hertz sulle onde elettromagnetiche generate da oscillatori elettrici ed ebbero da esse, meno di 20 anni ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dalle caratteristiche del liquido da concentrare, dalla conduttività totale della parete del concentratore, dall'agitazione è compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di scarico ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densità di corrente di conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la conduttività.
Una volta nota la distribuzione di ε, μ, σ e delle sorgenti, le equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] : il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai più complicato di quello espresso dalla semplice legge di Ohm, per la presenza di termini di diffusione nella conduttività dovuta ai portatori di cariche. In tal caso l'attenuazione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] correnti parallele; scoperta da Ampère, e quella tra le cariche elettriche che creano le correnti stesse è uguale al quadrato del dei mezzi materiali, come la densità, la viscosità, la conduttività del calore, ecc.
La storia della fisica, e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] un mucchio di aghi gettato su un tavolo). La conduttività dipenderà dal numero e dalla resistenza dei cammini conduttori. sempre avere luogo e indurre il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un mucchio di aghi gettati su un tavolo). La conduttività dipenderà dal numero e dalla resistenza dei cammini conduttori. sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso, cit.), è quello in cui calcolare la conduttività media σ di un sistema di sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un medium di conduttività τ e ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] cioè quello nel quale il d. presenta minore resistenza elettrica, è dal semiconduttore p verso quello n o dal ai normali d. a giunzione p-n presenta una maggiore conduttività per polarizzazione diretta, una minore caduta di potenziale in conduzione ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] in L'Elettrotecnica, 5 maggio 1914, pp. 256-260; Un termometro elettrico ad indicazioni molto pronte,con una nota su di "Un metodo per la misura dei coefficienti di conduttività termica interna", in Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, XIX ...
Leggi Tutto
siemens
〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un conduttore...
superconduttivita
superconduttività s. f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.