• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [95]
Elettrologia [19]
Fisica [34]
Ingegneria [20]
Biologia [20]
Medicina [20]
Temi generali [20]
Elettronica [11]
Matematica [12]
Fisica matematica [11]
Termodinamica e termologia [10]

conduttanza

Enciclopedia on line

In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – TRANSCONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

fotoconduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoconduttanza fotoconduttanza [Comp. di foto- e conduttanza] [EMG] [OTT] La conduttanza elettrica di un fotoconduttore, cioè l'inverso della resistenza elettrica di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

siemens

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siemens siemens 〈sìimëns〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.W. von Siemens (1816-1892), ingegnere e industriale elettrico ted.] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della conduttanza elettrica, di simb. S, definita [...] elettrica meglio nota come ohm (←) internazionale. ◆ [MTR] [EMG] S. a metro: unità di misura della conduttività elettrica di una sostanza, di simb. S/m, pari alla conduttanza di un campione che presenti una resistività elettrica di un ohm per metro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

mho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mho mho 〈mò〉 [Formato per inversione delle lettere di ohm] [MTR] [EMG] Altra denomin. nei paesi anglosassoni del siemens, unità di misura SI della conduttanza elettrica, derivante dal fatto che il siemens [...] è l'unità inversa dell'ohm, unità di misura della resistenza elettrica. Analogamente, il mho a metro equivale al siemens a metro, unità di misura della conduttività elettrica (grandezza inversa, quest'ultima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mho (1)
Mostra Tutti

disperdenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disperdenza disperdènza [Der. di disperdente] [LSF] (a) La proprietà di essere disperdente, di provocare dispersione, nei vari signif. di questo termine. (b) Raro come sinon. di dispersività nei signif. [...] specifici di essa. ◆ [EMG] Lo stesso che conduttanza di dispersione, cioè la conduttanza che è possibile misurare, per difetto di isolamento, tra due conduttori, per es. tra una linea elettrica e la terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

permeanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeanza permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] nella sezione del circuito e la forza magnetomotrice agente nel circuito medesimo; corrisponde analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unità di misura SI è il weber ad ampere (Wb/A): v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] elettrica stazionaria: I 785 b. Il coefficiente angolare tanα della congiungente un punto della c. con l'origine misura la conduttanza statica, Gs=tanα=i₀/V₀del bipolo, mentre il coefficiente angolare tanβ della tangente t alla c. nel generico punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ammettènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammettenza ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] o la tensione; unità di misura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ◆ [FTC] [MCC] A. meccanica: l'inverso dell'impedenza (←) meccanica. ◆ [EMG] A. mutua: lo stesso che trans- conduttanza (←) di un doppio bipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettènza (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] il gap energetico è Δ e l'energia dell'elettrone è E=eV. Nel caso di una giunzione superconduttiva, la conduttanza è ancor più singolare. Tutti questi effetti potrebbero essere ottenuti in modo pulito col metodo dell''hamiltoniana di tunneling' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l'induttanza dell'unità di lunghezza della linea, C e G la capacità e la conduttanza, sempre riferite all'unità di lunghezza, di un filo verso l'altro e V è la tensione fra i due fili. Per linee sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
conduttanza
conduttanza s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
conduttivo agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali