• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Fisica [34]
Ingegneria [20]
Biologia [20]
Medicina [20]
Temi generali [20]
Elettrologia [19]
Elettronica [11]
Matematica [12]
Fisica matematica [11]
Termodinamica e termologia [10]

TRANSISTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSISTORE Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677) A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] selettivamente e reversibilmente degli ioni: in conseguenza dell'adsorbimento cambia lo stato di carica del gate e quindi la conduttanza del canale tra source e drain. Si ha così la trasduzione elettrica di un fenomeno chimico con elevata sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MOBILITÀ ELETTRONICA – CIRCUITI INTEGRATI – CRISTALLI LIQUIDI – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSISTORE (4)
Mostra Tutti

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] queste persone non andavano incontro a quell’insensibile aumento della sudorazione cutanea (rivelabile attraverso la risposta di conduttanza cutanea o GSR, Galvanic Skin Resistance) che è invece evidente in persone dal cervello integro. Per valutare ... Leggi Tutto

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] della TV via satellite contiene un HEMT a basso rumore). Il nome del dispositivo viene dal fatto che il canale conduttivo è costituito dalla buca triangolare ad alta mobilità all'interfaccia AlGaAs/GaAs, come mostrato in fig. 8. Il funzionamento ... Leggi Tutto

Microscopia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microscopia Lucio Nitsch sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] alla distanza dalla superficie, che fornisce informazioni sulla topologia della superficie stessa. Nel microscopio a scansione a conduttanza ionica, la sonda è costituita da una micropipetta di vetro contenente un minuscolo elettrodo. L'immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FORZE DI VAN DER WAALS – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] : l'attivazione ripetuta di un neurone da parte di un altro, attraverso una particolare sinapsi, aumenta la conduttanza di questa. Ne segue che gruppi di cellule debolmente interconnesse, se attivate simultaneamente, tenderanno a organizzarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] recettori AMPA e a un incremento del loro numero sulla membrana; la fig. 4B mostra la crescita per: aumento della conduttanza del recettore AMPA per Na+ (a); esocitosi del recettore AMPA verso l’esterno del PSD (b); diffusione laterale del recettore ... Leggi Tutto

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] dai valori delle componenti reali delle ammettenze d'entrata e d'uscita e si ha: L'influenza maggiore è esercitata dalla conduttanza d'entrata: dove K = 1 ÷ 2. Perciò l'amplificazione è legata al rapporto che deve essere reso più elevato possibile ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] della sostanza componente, questa grandezza si calcola nello stesso modo, come in un circuito elettrico si calcola la conduttanza in funzione della conduttività della materia che lo compone; però l'introdurla in considerazione equivale a supporre che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] i 2/3 saranno semiconduttori. I nanotubi al carbonio sono unici nell'essere metallici al livello della molecola singola. La loro conduttanza è balistica, cioè gli elettroni viaggiano lungo l'asse del tubo senza essere deviati e il relativo valore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] o da un qualche prodotto metabolico del nervo. La paralisi causata dalle alletrine potrebbe perciò essere dovuta al blocco della conduttanza della membrana nervosa sia per il Na+ sia per il K+. Narahashi ritiene che la molecola dell'alletrina chiuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
conduttanza
conduttanza s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
conduttivo agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali