VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] le strade e i ponti e a garantire a coloro che vi transitavano, e da cui percepivano il pedaggio, pace, sicurezza e conductus in tutto il loro distretto (M.G.H., Constitutiones, 1896, II, nr. 196, cap. 7: "Receptores vero teloneorum tam in terris ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 1443-44 – anno in cui il «famosissimus utriusque iuris doctor dominus Angelus de Periglis de Perusio» risulta «conductus ad lecturam iuris civilis de sero extraordinariam» per leggere, «in scolis suis consuetis», il titolo de verborum obligationibus ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] manoscritta, sulla fede dei quali il Diplovataccio poteva raccontare che B." cum. legisset Pisis per annos XI. fuit conductus Perusio [sic] de anno Domini 1351 ad legendum, et effectus fuit civis Perusinus": notizia contraddetta dal diploma di ...
Leggi Tutto
condotto2
condótto2 s. m. [lat. condŭctum, der. di conducĕre «condurre», part. pass. conductus]. – 1. a. Con sign. generico, qualsiasi canale chiuso adibito al passaggio di fluidi o di solidi incoerenti: il c. del lavandino, del cesso (in...
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...