Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] viviparità. Il numero delle uova emesse dalle specie con fecondazione esterna è enorme (vari milioni nel merluzzo). Nei Dipnoi, Condrostei e Olostei la segmentazione dell’uovo è totale subeguale; nei Teleostei è parziale discoidale, e così pure negli ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la condizione derivante dalla presenza di vertebre monospondile, costituite da un corpo vertebrale unico, formato dall’unione di due semivertebre, presenti nella maggior parte dei [...] Vertebrati, a eccezione dei Pesci cartilaginei e dei Condrostei. ...
Leggi Tutto
protometamerica (o protomerica), regione La parte del cranio dei Vertebrati (detta anche cranio primario) in cui non si riconosce traccia dell’originaria fusione dei somiti cefalici ammessa dalla teoria [...] secondo tempo e risulterebbe composta da individualità vertebrali più evidenti. Su questi principi si fonda la distinzione tra Vertebrati neocrani protometameri (Selaci e Anfibi) e auximetameri (Condrostei, Olostei, Teleostei, Uccelli e Mammiferi). ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] ossigeno, azoto e anidride carbonica (l’ossigeno, in genere, in proporzione maggiore che non nell’aria) nei Condrostei, Amiiformi, Lepisosteiformi e nei Teleostei fisostomi, dove esiste e funziona un dotto pneumatico; può provenire direttamente dall ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] con il neurocranio, e di una porzione ventrale, la cartilagine di Meckel, che funzionano, rispettivamente, nei Selaci e nei Condrostei, da mascella superiore e da mandibola, l’una e l’altra provviste di denti. In alcuni Condroitti, anteriormente all ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] vescicola corrispondono ai bulbi olfattori (rinencefalo) che comunicano con la cavità telencefalica; il t. permane in tali condizioni nei Condrostei. Nei Selaci, invece, dietro i bulbi olfattori le pareti del t. si accrescono fino a formare i due ...
Leggi Tutto
In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] celoma definitivo.
Il rene primordiale è funzionante nell’embrione e nelle larve di Agnati, Teleostei, Olostei e Condrostei e raramente permane funzionale nell’adulto (Agnati, qualche Teleosteo). Negli altri è rudimentale e transitorio e partecipa ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] A), cioè simmetrica in senso verticale. Questa si considera derivata dalla p. caudale eterocerca (fig. B) degli Elasmobranchi, dei Condrostei, Olostei e dei Pesci più antichi, che è asimmetrica in quanto l’apice della colonna vertebrale è piegato in ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] distinguono piastre costali, marginali e pigali.
Si chiamano s. dorsali, o semplicemente s., anche le scaglie dermiche dei Condrostei; sono di origine mesenchimale e si riuniscono a formare lamine compatte che possono essere paragonate alle ossa da ...
Leggi Tutto
condrostei
condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo storione) e altre fossili, con endoscheletro...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...