ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova (s.d. ma 1928), pp. 74, 231-232; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 22; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 154. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] a cura di F. Nicolini, in Bollett. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, V(1953), p. 113, n. 902; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 78, 99, 100, 103, 105, 118, 183; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 106. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] di Milano Filippo Maria Visconti, il F. all'inizio del 1426 fu nominato commissario delle milizie fiorentine - contro i condottieri viscontei Guido Torello e Agnolo della Pergola - nell'Aretino, a Caprese, castello che difendeva la Valle del Sigerna ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] per una sua proprietà nel Cremasco, e ciò si inquadrava in quel tipo di comportamento attraverso il quale molti condottieri avevano precedentemente tentato di realizzare il passaggio dalla condotta a un dominio personale e autonomo. Il B. fu pertanto ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] ), migliorò le condizioni dei parroci, riordinò gli Statuti ed istitui la banca della Condotta Militare, per il pagamento dei condottieri. All'inizio del 1395 fu inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso di Neri presso Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina,Rocca S. Casciano 1910, p. 699; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi,Firenze 1926, pp. 154 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni,I, Milano 1936, pp. 35 s. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] i giuochi di alleanze coinvolse indirettamente la maggior parte degli Stati italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchese di Mantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] si illudeva certo di poter contare su di lui se non nel caso che un felice esito del complotto aprisse all'ambizione del condottiero le più grandi speranze; in caso di fallimento, invece, non soltanto il Morone era ben consapevole che l'A. lo avrebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , Uomini e cose della vecchiaItalia, s. 1, Bari 1927, pp. 147, 149; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, pp. 141 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] di quelle terre che papa Alessandro eresse in ducato e attribuì al Borgia. Camerino andò poi perduta durante la rivolta dei condottieri del Valentino, e tornò a insignorirsene Gian Maria Varano; ma già nel dicembre di quello stesso anno 1502 Cesare ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...