BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Onofrio, signore di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero al soldo di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, restandovi fino alla morte di lui (3 sett. 1402). Alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 80 s., 85, 177, 178 n. 1, 185; P. Litta, Le famiglie celebri ital., subvoce Torriani di Valsassina, tav. III; C. Argegni, Condottieri capitani e tribuni, Milano 1936, pp. 280 s. ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] . Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; A. Giulini, Doc. pel condottiero sforzosco Colella da Napoli, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334-37; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] .; G. Braida, Il castello di Colloredo e i suoi signori, in La Panarie, novembredicembre 1927, p. 346; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, I, pp. 179, 296; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, ad Indicem;C.Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Busto Arsizio 1936, p. 108. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] guerra, si sposta sempre più verso la prima. I capi politici balzano sempre più in primo piano nella funzione di condottieri dei rispettivi paesi in guerra.
Economia e guerra. - La guerra oggi può esser affrontata con adeguata preparazione solo dalle ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Inghilterra e poi in Francia cominciarono a essere costituiti eserciti mercenari: 'compagnie di ventura' in Italia, reclutate da condottieri che si ponevano al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] maneggi riuscì a privare l'Armagnac dell'appoggio del re di Francia, con non meno efficaci lusinghe economiche convinse il condottiero Bertrand de La Salle e le sue 1500 lance a mutare schieramento. Lo scontro pareva ormai imminente quando accadde l ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] indebolivano le possibilità belliche. Non si limitò a sostituire a Smaragdo, nella carica d'esarca d'Italia, un valente condottiero, Romano, già provato nelle campagne d'Oriente; ma inviò a Ravenna truppe regolari, al comando di un generale, Ossone ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] e la missione del B. si risolse in un nulla di fatto, che equivaleva, tuttavia, ad un successo, perché il condottiero dovette ritirarsi. Nell'agosto-settembre dello stesso anno 1380 altra missione diplomatica: a Bologna, ma questa volta finita con un ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...