• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [427]
Storia [371]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Economia [5]
Diritto civile [5]

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] di sorpresa Bologna agli inizi del 1435 fallì. Il 17 febbr. 1436 il governo veneziano concesse la contea di Valmareno ai due condottieri, che poco dopo litigarono; il loro contrasto durò fino al 30 nov. 1437, quando raggiunsero un accordo in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Bartolomeo detto il Platina Stefan Bauer – Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] città di origine. Inizialmente si arruolò come mercenario («miles levis armaturae»), servendo per quattro anni sotto i condottieri Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. Intorno al 1449, in età ormai adulta, cominciò gli studi umanistici frequentando ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Bartolomeo, detto il Platina (4)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis) Gastone Saletnich , Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] , e pose definitivamente fine alle mire espansionistiche del Fortebracci, che morì nello scontro. Con lo smembramento delle armate del condottiero umbro non si hanno più notizie del G. fino al 143°, quando ricompare al fianco di Cesare Martinengo, di ... Leggi Tutto

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio Nicola Criniti Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] Visconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429. Datosi molto presto al mestiere delle armi, combatté sotto vari condottieri, tra cui Pandolfa Malatesta e, poi, Francesco Sforza. Dopo la morte del padre, nel 1441, ebbe, assieme con i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] del partito guelfo, molti dei Gabrielli erano stati anche rettori forestieri in importanti città dell'Italia centrosettentrionale o condottieri militari. Le prime notizie che lo riguardano derivano dalla Cronaca di ser Guerriero da Gubbio che inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1429 fu presente a Venezia alla sua investitura del feudo di Chiari. Nello stesso periodo il D. sposò la figlia del condottiero, Luchina Bussone. Quando nel febbraio 1431 scoppiò di nuovo la guerra tra Milano e Venezia, il D. guidò, insieme con Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] aquila imperiale nell’arma gentilizia. Negli anni Ottanta militò nelle schiere bentivogliesche e nel 1485 fu tra i condottieri a capo dell’esercito bolognese che combatté contro Venezia. Nel 1488 accompagnò Giovanni (II) Bentivoglio a Faenza chiamato ... Leggi Tutto

DELLA PERGOLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Angelo Nadia Covini Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldare il D. dalla regina di Napoli. Braccio, che era in contatto con gli emissari del D., riteneva che il condottiero non avrebbe tardato a collegarsi col Visconti, "perché senza soldo non può stare" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] 2001, pp. 99-102; A. Gamberini, La città assediata. Identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003; Id., Un condottiero alla conquista dello stato. O. Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza, in Medioevo reggiano. Studi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] non le vedevano impiegate in ruoli regolari) e in parte per propaganda delle proprie capacità professionali come condottieri marittimi, disponibili al soldo di altre potenze, specie quando le alterne vicende cittadine obbligavano all'abbandono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali